La Galleria Alessandra Bonomo, insieme alla curatrice Giuliana Benassi, presenta il progetto May Italian Art 2020: vendita online di beneficienza dal 1 al 31 maggio 2020, per il sostegno ad alcune aziende ospedaliere – particolarmente sotto stress in questa drammatica fase storica – e per la promozione dell’arte italiana.
Le opere dei 15 artisti aderenti all’iniziativa – José Angelino, Franco Dellerba, Michela De Mattei, Federica Di Carlo, Tristano di Robilant, Domitilla Harding, Seboo Migone, Sabina Mirri, Lulù Nuti, Giorgio Orbi, Giuseppe Pietroniro, Baldassarre Ruspoli, Delfina Scarpa, Orsina Sforza, Fosco Valentini – visibili nel catalogo online scaricabile dal sito della galleria, sono messe in vendita a un prezzo ridotto per il mese di maggio e saranno un aiuto concreto all’emergenza sanitaria, al personale medico italiano, attraverso la fornitura di dispositivi di protezione individuale, facendo seguito alla richiesta d’aiuto dell’Ospedale Santa Corona di Pietra Ligure, in provincia di Savona e l’Ospedale Morelli di Sondalo, in provincia di Sondrio.
L’arte si fa carico delle ferite e delle fragilità, portando nuova linfa che solleva e rincuora nell’afflizione, rimarginando lacerazioni e al contempo portando alla luce crisi e insicurezze, paure ed elevazioni, sentieri e transizioni, congiunzioni, identità, realtà materica, riflessioni e nuovi significazioni. La materia nella sua realtà aggregativa, nei suoi comportamenti e legami chimici, nei processi fisici e nella sua verità poetica, viene indagata dall’artista Josè Angelino.

Da materia a materia il gioco delle relazioni e gli equilibri di un’interazione vengono svelati dall’artista in una liaison di luce generata da sistemi fisici le cui variabili sono controllate e sperimentate dall’artista in un innesto tra scienza e arte che costruisce universi compiuti, definiti dalla luce, fisica e metafisica fonte di rivelazione.

L’opera Aperitivo luna di Fosco Valentini trasporta il fruitore in un tempo sospeso, dilatato nella distanza spaziale dal pianeta Terra, trasponendo l’immagine pubblicitaria della birra Carlsberg in un intervallo contemplativo che pone l’individuo in un ritiro astrale trasognato, un ozio preconfezionato e servito in una immagine pubblicitaria che indirizza desideri e messaggi senza possibilità di azioni alternative.

Nell’opera Collaborate and Listen di Giorgio Orbi la presenza ancestrale e silenziosa di naturali architetture di ghiaccio intona impercettibili suoni dalle tonalità azzurrine che invitano alla contemplazione, all’ascolto, alla partecipazione di una presenza naturale incantata, priva di contaminazioni e ricolma di splendenti equilibri armonici.

Nell’opera Out of the blue di Federica Di Carlo mare e cielo si uniscono in una identità singola, indissolubili, indivisibili nel loro atto sacrale che li congiunge eternamente nella visione di un colore che li caratterizza nelle loro singole realtà. L’artista supera il limite dell’orizzonte che costituisce le linea di confine tra le entità: lo spazio sidereo e l’elemento marino avvinti tra strati alternativamente interpretabili come fossili di conchiglia e resti di meteoriti, sono metafora di un accadimento inspiegabile e poetico, passionale e mistico che ritrova realtà corporale nell’intima creazione dell’artista.
Questi sono soltanto alcuni esempi delle opere in vendita online dalla Galleria Alessandra Bonomo che aggiungono visioni e riflessioni in un panorama ferito, ma pronto a ripartire. May Italian Art 2020 è un progetto nato dall’iniziativa della Galleria Alessandra Bonomo insieme alla curatrice Giuliana Benassi, con la volontà di sviluppare un percorso culturale e artistico volto a contenuti futuri di riflessione sulla realtà attuale, mettendo al centro gli artisti italiani.

Nicoletta Provenzano
Nata a Roma, storica dell’arte e curatrice. Affascinata dalle ricerche multidisciplinari e dal dialogo creativo con gli artisti, ha scritto e curato cataloghi e mostre, in collaborazione con professionisti del settore nell’ambito dell’arte contemporanea, del connubio arte-impresa e arte-scienza.