https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/kkk.jpg

Don Giovanni è tra i più bei personaggi mai creati. Ripercorrere la sua storia significa fare un viaggio attraverso i secoli. Passare dal teatro spagnolo alla poesia inglese, dalla lirica italiana al teatro francese, in un vorticare continuo nelle storie locali e culturali di tutte le nazioni toccate, al punto che si creano tante versioni di questo seduttore, una per ogni nazione. E di questa ricchezza non possiamo che farcene gran vanto. Quella del Don...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/jjj.jpg

Nel periodo culturale che oggi conosciamo come Romanticismo, ovvero tra la fine del Settecento e la prima metà dell’Ottocento, si fece strada nell’immaginario letterario il cosiddetto “eroe romantico”: una figura dipinta di tratti quasi leggendari, che si oppone alle norme e alle convenzioni sociali e per questo, abbandonata la cerchia mondana, si concentra su se stesso, ponendosi anche nel nucleo delle opere letterarie. L’eroe romantico spesso è posto fuori della struttura della civiltà e in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-6.jpg

Nel marzo 1860 a Parigi, in un elegante appartamento di Chaussée-d’Antin, due grandi protagonisti della scena culturale e musicale dell’Ottocento si incontrano sotto uno stesso tetto: Richard Wagner visita il grande silenzioso, colui che dal lontano 1829 aveva deciso di fare un passo indietro, di non calcare più la scena teatrale, di scorgere l’avvenire con il suo sguardo defilato, ironico, distaccato da un mondo che non gli apparteneva più. Gioachino Rossini aveva dimostrato al mondo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-3.jpg

Nel vasto panorama dell’Idealismo Tedesco, i pensatori che hanno lasciato un profondo segno nella storia della filosofia sono facilmente riconducibili alla triade formata da Johann Gottlieb Fichte, Friedrich Schelling e Friedrich Hegel. Menti che hanno condotto la speculazione a livelli vertiginosi, spinti dall’ansia di dimostrare che i limiti imposti dal criticismo kantiano potessero essere sovvertititi per dimostrare la conoscibilità di quella verità trascendente battezzata “Das Absolut”, incontrovertibile e divina essenza incorruttibile, al di là di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/efefefef.jpg

«Jamais Carmen ne cédera! Libre elle est née et libre elle mourra!»  (Carmen, Atto IV)   Il cielo andaluso si tinge d’arancio e un tramonto traballante scalpita sulla bella Siviglia, sconvolgendone la dolce incertezza crepuscolare e alterandone la quiete. Una vaga e insolente melodia si beffa dei lieti pensieri degli abitanti della cittadina spagnola, che attendono il ritorno delle giovani sigaraie, vestite di una flebile e sconsolata alterigia. Passano alte e sottili, facendo oscillare orlo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/ccc.jpg

S’innalza nell’aere culturale e musicale una nuova voce: La Voce Wagneriana. Sorge con la ferma volontà di favorire la conoscenza e la divulgazione delle fonti storiche e letterarie riguardanti il grande compositore tedesco Richard Wagner. Questi gli obiettivi principi posti alla base del progetto dal suo fondatore e presidente, Luca Maria Spagnuolo, storico dell’arte e già ideatore e curatore dell’iniziativa culturale Dante per tutti, operante a Roma dal 2015. L’attività sarà incentrata sulla figura del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/gggggg.jpg

Il Premio Nobel Bob Dylan compie 80 anni. Inglobare in poche righe la sua attività musicale e letteraria sarebbe impresa titanica. Ma nell’ultimo suo album, pubblicato nel 2020, una canzone in particolare funge da sunto per una vita artistica impossibile da categorizzare e da contenere nei confini di una mera esplicazione o delineazione. My Rough and Roudy Ways (Modi rozzi e rumorosi) include infatti un brano dal titolo I Contain Multitudes (Contengo moltitudini), il cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/vvvv.jpg

Cosa divide la musica dalla poesia? La poesia è davvero musica del linguaggio oppure un semplice stile narrativo? Potremmo definire “etica della musica” il quesito che interroga sull’esistenza effettiva, oppure no, di un suo contributo più nobile. Eugenio Montale, premio Nobel per la letteratura nel 1975, dice di scoprire la poesia grazie alla musica. Tramite il melodramma, definisce la musica una grande scoperta, poi un grande amore. Montale racconta la sua grande passione, il melodramma, durata tutta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/hgfyhjfyhjjh.jpg

Qualche anno fa, mentre si attraversava Venezia e ci si perdeva tra le sue calli, capitava spesso di sentire il nome di Tommaso Traetta, un compositore del Settecento, che ha avuto l’insolita quanto rara fortuna di vedersi riconoscere il suo talento in vita. Adesso non tutti lo conoscono, perché non ha assunto la fama popolare di Wolfgang Amadeus Mozart o di Ludwig van Beethoven. Ma, per chi è nato e cresciuto a Bitonto, la sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/efegfewewe.jpg

Lo “stream of consciousness” di Bob Dylan si snoda tra le pagine enigmatiche e pregnanti di citazioni, di cultura pop, di poesia, di Tarantula, romanzo che può dirsi più esercizio di scrittura, intreccio di parole che sarebbero potute divenire testi di canzoni, versi postmoderni. Bob Dylan non ha bisogno di presentazioni. Ma forse l’aspetto meno noto è quello del Dylan scrittore, sebbene nel 2016 gli sia stato assegnato il premio Nobel per la letteratura per...