https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/ergwergsrgaer.jpg

Gli studi recenti mettono in risalto l’importanza della componente vegetale nella dieta umana del Paleolitico, grazie soprattutto alle evidenze costituite dalle analisi isotopiche, dai residui vegetali rinvenuti nei siti, dai granuli di amido nel tartaro dei denti e sugli strumenti per la macinazione. Il primo ritrovamento, una macina e un pestello-macinello con granuli di amido di tifa rinvenuti nell’accampamento gravettiano di Bilancino (Firenze), ha fornito la prima testimonianza della produzione di farina nel Paleolitico. Le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/wewetwetw.jpg

Era il 1294. Dopo una “pausa” durata due anni dal soglio pontificio (determinata da pestilenze e vari altri impedimenti al conclave, successivamente alla morte di Niccolò IV nell’aprile 1292), finalmente la Chiesa di Roma eleggeva un nuovo Papa: Celestino V, nato Pietro Angelerio, detto da Morrone. Tale Pietro – cresciuto in un’umile famiglia di contadini – non conosceva il latino, era di temperamento mite, di spirito eremitico e di una bontà che poco si addiceva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/wewgrgre.jpg

Le Arti suntuarie si annoverano fra le varie manifestazioni culturali importate da Bisanzio nell’Italia meridionale: si tratta dell’arte della lavorazione di metalli, oreficerie e smalti. La fioritura di queste attività in Calabria, praticate da artisti bizantini risiedenti nel territorio, è documentata fin dal VI secolo quando per la regione – a seguito della sua conquista da parte dell’Impero Romano d’Oriente, per mano del generale Belisario, al tempo della guerra “greco-gotica”, e in seguito soggetta all’espansione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/WhatsApp-Image-2020-07-21-at-18.49.42_ridd.jpg

Attraverso l’incertezza e i cambiamenti che caratterizzano l’ultimo periodo, la galleria Mucciaccia Contemporary propone con la mostra collettiva Sum Art un excursus riassuntivo dei lavori, transitati nei mesi precedenti nelle sue sale, degli artisti Roberto Alfano, Charlie Davoli, Laurina Paperina, Dario Picariello, insieme ai nuovi lavori degli artisti James Busby, Daniel Jouseff, Justin Samson, Shen Shaomin, Nicole Voltan, proponendo anche nuove voci per la prima volta esposte nello spazio: Marco Eusepi, Crimasso e Roberto Taddei....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/r3tw3tw3tt.jpg

Ho sparso i miei sogni sotto i tuoi piedi, Cammina piano, perché stai camminando sui miei sogni.   Questi due versi racchiudono tutto l’amore che legò William Butler Yeats alla donna che è da sempre stata considerata la sua musa ispiratrice: Maud Gonne, attrice e rivoluzionaria irlandese. E Maud davvero camminò sui sogni di Yeats; anzi, sarebbe forse opportuno – in questo caso – scegliere per il termine utilizzato nel testo originale («tread»), la variante...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/rghererrhsw.jpg

Testimonianze di accensione del fuoco sono molto frequenti nei depositi archeologici e documentate da momenti molto antichi della preistoria umana. I suoi usi sono riferibili ad attività di vario genere, sia domestiche che artigianali: possono essere legati all’illuminazione, al riscaldamento, alla cottura del cibo, alla trasformazione di materie prime come osso, legno, corno, pietra o pigmenti. Ciò che rimane sono le strutture di combustione impiegate che, a partire dal Neolitico, assumono un ruolo determinante anche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/AlbumArte_SoniaAndresano14_ridd.jpg

Le sale di AlbumArte riprendono vita abbracciando il periodo trascorso nel desiderio di nuove visioni che partono innanzitutto dal luogo, dalla relazione con lo spazio, con le sue voci, i suoni che lo costruiscono, i perimetri, le aperture e le piccole aree obliate di un contesto conosciuto. La mostra di Sonia Andresano Allegra ma non troppo, a cura di Daniela Cotimbo, si colloca nello spazio di mezzo tra un arrivo e una partenza, nei luoghi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/bbbbbbb.jpg

Realtà e finzione: chi meglio di Jorge Luis Borges riesce a identificarle? L’autore nasce a Buenos Aires nel 1899 e partecipa ai movimenti d’avanguardia spagnoli e argentini. La sua smaniosa curiosità lo spinge a indagare anche settori poco frequentati, come la filosofia medievale e la cultura ebraica; una sterminata conoscenza, che sarà messa a frutto nella sua opera narrativa. Occupa anche la carica di direttore della Biblioteca Nazionale: con ciò si spiega la grande influenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/dgdggsgw.jpg

La «bliss of solitude» («beatitudine della solitudine») è ciò che William Wordsworth delinea nel componimento poetico noto come I Wandered Lonely as a Cloud (Vagavo in solitudine come una nuvola) o, semplicemente, Daffodils (Narcisi o Giunchiglie). Queste due possibili denominazioni del brano inquadrano tutto il contesto lirico in cui il poeta compose questi versi: il vagare mette in luce la tipica figura del Wanderer romantico, assorto tra le sue meditazioni e alla ricerca di ciò che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/dvffgfwergfwerg.jpg

Il consumo di bevande da fermentazione alcolica in Italia è legato al passaggio dalla Preistoria alla Protostoria, da comunità del tutto indifferenziate a comunità con prime forme di complessità sociale articolate in gruppi familiari. Nella definizione di bevande fermentate sono comprese bevande ottenute dalla fermentazione di materie prime con contenuto variabile di zuccheri responsabili della formazione di alcool e anidride carbonica destinata all’evaporazione: le birre di cereali, i vinelli di frutti selvatici con proprietà inebrianti...