https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvd.jpg

«Sognavo, guardando le luci accese dietro le finestre, ogni volta che camminavo verso casa nel freddo inverno del Nord». Questo il primo ricordo del regista scozzese Matthew Lenton a proposito della nascita dell’opera teatrale Interiors, una creazione originale di Vanishing Point di Glasgow – la compagnia teatrale di cui Lenton è fondatore e direttore artistico – che, a dieci anni dal primo allestimento realizzato per il Napoli Teatro Festival, è tornato in scena con debutto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/yunumu.jpg

Tra realismo e sogno, esiste una realtà che scorre parallela al mondo sensibile, avvicinandosi a volte tanto da sfiorarlo ma senza mai tangerlo. Una realtà non intelligibile ma comunque presente e spettatrice, paziente e imperitura. È in quell’intervallo che si colloca la camera di David Lowery in A Ghost Story (2017), consentendo allo spettatore di fruire delle immagini da un’angolazione sospesa a metà tra il mondo dei vivi e l’aldilà, di assistere a una storia di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/efevere.jpg

La poesia nei suoi ritmici passaggi, negli enigmi e nelle sue dualità attraversa la biennale d’Arte di Venezia con un disegno melodico indipendente, ma ordito in una trama compatta che passa dai Giardini all’Arsenale. Il Padiglione Australiano, orchestrato dall’artista Angelica Mesiti, a cura di Juliana Engberg, racchiude una polifonia assembleare che coinvolge lo spettatore in una alternanza di linguaggi non verbali, ma gestuali e musicali: una variazione complessa della sfera comunicativa. I visitatori del Padiglione...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/scscs-1280x700.jpg

Il tema del viaggio notturno che il Sole compie nell’Aldilà – attraverso i minacciosi, ma allo stesso tempo rigeneranti, abissi del mondo – è l’argomento centrale dei Libri dell’Aldilà, definiti in egiziano antico come «i Libri di ciò che è nella Duat». Essi si presentavano riccamente illustrati ed è importante sottolineare come le immagini non ricoprano solo la funzione di mere illustrazioni ma, al contrario, costituiscano un insieme fortemente unitario con il testo. Peculiarità di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/80.jpg

Nel meraviglioso libro-intervista ai fratelli Vanzina curato da Rocco Moccagatta – Carlo & Enrico Vanzina: artigiani del cinema popolare (Bietti, 2018) – si conclude la chiacchierata sugli anni Ottanta con un aneddoto prezioso riguardante il biennio ’88-’89, in cui i due approntarono l’organizzazione di una serie di film televisivi per Fininvest affidati a sei registi pesi massimi (anche se ormai a fine carriera) quali Dino Risi, Alberto Lattuada, Nanni Loy, Mario Monicelli, Luigi Magni e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/daaeaeafe.jpg

«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino». Qual miglior modo per introdurre Raffaello, se non attraverso le parole di Giorgio Vasari, suo grande estimatore nonché principale biografo? Nato a Urbino il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/advdvad.jpg

Crisi: momento difficile, di forte turbamento, di riflessione. Viene dal greco “krisis”, scelta, e da “krino”, distinguere. Non ha dunque un’accezione negativa come la intendiamo oggi. Anzi, la crisi è positiva: è la quiete (non calma) prima del cambiamento e dell’azione. È saper distinguere il prima dal dopo. Ricostruire dopo la demolizione. Detto così il tutto può sembrare utopico. Ma il sogno non si allontana di molto dalle macchinazioni del reale: il processo di cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/scassa.jpg

Il concetto di doppio è, da sempre, tra i più sfruttati e al contempo affascinanti: dalla filosofia alla letteratura, dalla psicologia al cinema, l’individuo è sempre stato irrimediabilmente attratto da quanto di più oscuro si possa celare nell’animo umano, persino in quello apparentemente più puro. Ormai, si direbbe che sia impresa ardua riuscire a dire qualcosa di originale al riguardo e a rimaneggiare un soggetto così spremuto in maniera inedita o, quantomeno, stimolante. Eppure, in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/zxvdvd.jpg

Le nostre anime di notte, film del 2017 diretto da Ritesh Batra e con protagonisti Jane Fonda e Robert Redford, ci insegna che l’amore non smette mai di sbocciare, indipendentemente dall’età delle persone. Il film racconta proprio questo, un amore che nasce tra due pensionati ottantenni, entrambi vedovi e soli da molto tempo, che si ritrovano nei piccoli gesti della quotidianità, da una passeggiata in centro a una cena in un ristorante rinomato. E a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/yjjuujmru.jpg

I tempi interessanti della Biennale Veneziana si riscontrano nei Padiglioni Nazionali in una riflessione intima, straniante, futuristica, incalzante sulle dinamiche sociali e culturali dell’età contemporanea. Diversi i Padiglioni che hanno deciso di affidare ad un unico artista l’analisi di quest’epoca contemporanea certamente turbolenta e che ha fatto del termine “Interesting Times” il vessillo del proprio scorrere. Renate Bertlmann con Discordo Ergo Sum, curata da Felicitas Thun-Hohenstein, orchestra gli ambienti del Padiglione Austriaco, per la prima volta...