ArtePrimo PianoUso quotidiano e uso simbolico dell’ocra nel sito paleolitico di Grotta Continenza
Nei pressi di Trasacco (L’Aquila), alla quota di 710 metri sul livello del mare, lungo la sponda meridionale dell’antico bacino lacustre del Fucino, si apre la Grotta Continenza, che già dagli anni Settanta del secolo scorso aveva restituito numerosi frammenti ceramici riferibili all’Età dal Bronzo e una lamella di ossidiana risalente al Neolitico. Quello che all’inizio sembrava un riparo sottoroccia restituì, durante gli scavi che si sono protratti fino al 2012, un deposito stratificato dello...