La Citta Immaginaria
 
La Citta Immaginaria
  • Arte
  • Architettura, Design e Moda
  • Letteratura
  • Musica
  • Teatro e Danza
  • Cinema
  • Fotografia
  • Itinerari

LetteraturaPrimo PianoMalintesi e lieto fine: gli elementi tipici della commedia plautina

24 Gennaio 2021

ArtePrimo PianoI dipinti di Correggio nello studiolo di Isabella d’Este

23 Gennaio 2021

ArtePrimo PianoLe sepolture anomale della cultura dei vasi a bocca quadrata

22 Gennaio 2021

LetteraturaPrimo PianoQuella volta in cui Charles Baudelaire navigò verso l’India e tornò indietro

21 Gennaio 2021
I Pilastri dell’Arte: l’Impressionismo, un movimento di rottura e innovazione

I Pilastri dell’Arte: l’Impressionismo, un movimento di rottura e innovazione

ArtePrimo Piano 20 Gennaio 2021
Grammatica della pittura: Chung Eun Mo in mostra alla Galleria Alessandra Bonomo

Grammatica della pittura: Chung Eun Mo in mostra alla Galleria Alessandra Bonomo

ArtePrimo Piano 19 Gennaio 2021
Il mito e l’ancestrale in “Paesi tuoi”, il primo romanzo di Cesare Pavese

Il mito e l’ancestrale in “Paesi tuoi”, il primo romanzo di Cesare Pavese

LetteraturaPrimo Piano 18 Gennaio 2021
Il carattere labirintico del mondo in Jorge Luis Borges

Il carattere labirintico del mondo in Jorge Luis Borges

LetteraturaPrimo Piano 17 Gennaio 2021
La scultura gotica e il suo legame con le cattedrali

La scultura gotica e il suo legame con le cattedrali

Architettura, Design e ModaArtePrimo Piano 16 Gennaio 2021
La produzione di ornamenti in steatite nel Neolitico dell’Emilia-Romagna

La produzione di ornamenti in steatite nel Neolitico dell’Emilia-Romagna

ArtePrimo Piano 15 Gennaio 2021
Le vicende mitiche di Micene, la “città dell’oro”

Le vicende mitiche di Micene, la “città dell’oro”

LetteraturaPrimo Piano 14 Gennaio 2021
Nicolas Poussin e Valentin de Boulogne nella Basilica di San Pietro: due dipinti in competizione

Nicolas Poussin e Valentin de Boulogne nella Basilica di San Pietro: due dipinti in competizione

ArtePrimo Piano 13 Gennaio 2021
“Quello che doveva accadere”: un intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia

“Quello che doveva accadere”: un intervento personale a più voci di Giovanni Gaggia

ArtePrimo Piano 12 Gennaio 2021
Pastry Love WordPress Theme

Video

Parole d’autore #1: “Passaggio in Europa” di Carmela Mastrangelo

Parole d’autore #1: “Passaggio in Europa” di Carmela Mastrangelo

LetteraturaVideo 28 Aprile 2020

Guarda Tutti i Video

Racconti Fotografici

Il magnetico incanto della Tour Eiffel

FotografiaRacconti Fotografici 5 Gennaio 2021

Il caos metropolitano di Times Square

FotografiaRacconti Fotografici 29 Dicembre 2020

Lo splendore del Golden Gate Bridge

FotografiaRacconti Fotografici 22 Dicembre 2020

Il poetico magnetismo di Tower Bridge

FotografiaRacconti Fotografici 15 Dicembre 2020

L’imperitura bellezza di Piazza San Pietro

FotografiaRacconti Fotografici 8 Dicembre 2020

Le austere architetture di Bruges

FotografiaRacconti Fotografici 1 Dicembre 2020

La città immaginaria nasce dall’idea di creare un luogo in cui il sapere possa essere scambiato in modo protetto e organizzato, come in una città ideale. Per portare avanti questo progetto culturale è necessaria una profonda struttura e una suddivisione delle arti e dei saperi, affinché nessuna via di questa città resti incompiuta o senza meta.

  • Arte antica
  • arte contemporanea
  • Arte moderna
  • arte figurativa
  • Arte plastica
  • libri
  • Mostre ed eventi
  • recensioni
  • rubriche
  • recensione letteratura
  • Pittura
  • poesia
  • filosofia
  • recensione cinema
  • cinema americano
  • cinema europeo
  • cinema italiano
  • moda
  • teatro
  • danza

Registrazione Tribunale di Roma n. 170/2018 del 25/10/2018

  • La Città
  • La Redazione
  • Contatti
Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l’utente dichiara di accettare e acconsentire all’ utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies espressi in questo documento.
AccettaRifiuta Leggi di più
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato