https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/90sp.jpg

Lo sguardo di Carlo ed Enrico Vanzina sull’italiano medio di vent’anni fa, veicolato da alcune pellicole esemplari in questo senso, non poteva prescindere dalla solidità data dalla distribuzione Medusa-Mediaset. Ma, al di là dell’aspetto commerciale, la loro produzione degli anni Novanta presenta alcune peculiarità estetiche da non sottovalutare. Prima fra tutte, la questione nostalgica già esplorata nel decennio precedente con Sapore di mare (1983), e cioè l’idea che proponendo non tanto un’epoca quanto l’immaginario da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/tgwe4tgwe4we4.jpg

Quando si pensa a un classico – specialmente se latino o greco – non si può fare a meno di pensare alla pedanteria, quasi fino a sentirla sulla schiena pronta a ingobbirci, a schiacciarci. Avviene anche ai più colti: quando venne proposto a Paul Valéry di tradurre le Bucoliche durante gli anni del secondo conflitto bellico, egli inizialmente replicò così:   La vita pastorale mi è estranea e mi sembra noiosa. L’attività agricola esige esattamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wefefewfewf.jpg

La Fondazione Prada di Milano apre le porte all’Intelligenza Artificiale e lo fa attraverso l’alternativo e innovativo punto di vista di Training Humans, la prima mostra interamente dedicata all’esplorazione dei retroscena che compongono il modellamento e il perfezionamento costante di questi dispositivi. Frutto della collaborazione tra la professoressa Kate Crawford e l’artista e ricercatore Trevor Paglen, Training Humans – in esposizione fino al 24 febbraio 2020 – si presenta come un viaggio a ritroso nella...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/rgrgrgr.jpg

Per commemorare il quattrocentesimo anno dalla dipartita di Ludovico Carracci (1555–1619), Piacenza celebra l’artista con una serie d’iniziative che avranno come fulcro la Cattedrale di Santa Maria Assunta e Santa Giustina di Piacenza, la quale rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura romanica in Italia, nonché un unicum nel contesto dell’architettura ecclesiastica italiana per particolarità strutturali. Si inizia con una mostra dal titolo Ludovico Carracci a Piacenza. L’arte della controriforma, che mira a far...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/wdwfefef.jpg

Il cantiere delle Logge Vaticane consta di un lungo apparato decorativo che narra per intero la storia della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) e che comprende tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescati dalla bottega raffaellesca perlopiù su disegno del Maestro. Il primo architetto delle Logge fu Donato Bramante (1444-1514), che inizialmente agì per volere di Giulio II (1443-1513) per poi proseguire i lavori sotto il suo successore, Papa Leone X (1475-1521). Raffaello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsssw.jpg

Sardonico, elegante, a volte irriverente. Pungente, con un occhio lucido sulla realtà, profondo, assolutamente originale. Quando i maturandi del 2017 lo trovarono in prima prova, molti si chiesero: «Ma chi è costui?» e questo episodio gli ha gettato senz’altro un fascio di luce che prima aveva solo per alcuni lettori o studiosi di nicchia. Ma Giorgio Caproni, grande poeta del Novecento, va indagato ed esplorato in tutta la sua straordinaria profondità, caratteristica distintiva dell’intera sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/swasfaefe.jpg

Collocata nell’antico nucleo medievale del Palazzo Apostolico, la Sala dei Chiaroscuri un tempo ospitava i cubicolarii, ossia gli addetti alla sorveglianza del cubiculum, termine con il quale si era soliti chiamare la camera da letto del Pontefice, e i palafrenieri, cui spettava il compito di trasportare a spalla la sedia gestatoria del Papa. Per tale ragione l’ampio ambiente è altresì noto come Sala dei Palafrenieri o Sala del Pappagallo, probabilmente per l’usanza in voga sin...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/feeese.jpg

La storia di Roma, specialmente per quanto riguarda alcune chiese, ha in comune con Palazzolo Acreide molte relazioni storiche. Per esempio la Chiesa dei Siciliani o dell’Odigitria, che si trova in via del Tritone, ha una relazione storica con la Madonna dell’Odigitria, un tempo patrona di Palazzolo e venerata ancora oggi presso la chiesa di San Sebastiano. La chiesa dei Siciliani o di Santa Maria Odigitria a Roma, venne fondata intorno al 1593, quando alcuni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvsavas.jpg

Il 18 ottobre 1951 un giovane artista invia una lettera a una gallerista di New York, presentandole una sua nuova serie di dipinti; Bob, l’autore, ha 26 anni, e sta cercando di farsi un nome sulla scena artistica statunitense: in pochi anni ci riuscirà. La serie che propone nella lettera è, però, uno dei suoi sforzi giovanili, a volte ingiustamente sottovalutato per importanza, sia all’epoca che oggi: infatti il giovane autore è Robert Rauschenberg e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/sdegergergwerwg.jpg

Uno spettro si agita da decenni all’interno del dibattito filosofico europeo: l’Idealismo. Considerato fuori moda e privo di argomenti che possano interessare la contemporaneità, si staglia ugualmente come “convitato di pietra” in ogni discussione su quasi tutti gli snodi concettuali del pensiero, che si impongono prepotentemente alla postmodernità. Politica, economia, psicoanalisi ne sono fortemente intrisi, anche se preferiscono sovente obliare questo scomodo genitore. Apice di questa corrente filosofica, che si impose nel mondo tedesco all’inizio...