https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefewfeww.jpg

«Lo sai che devi fare se non sono insieme a te, ascolta la canzone e tu sarai vicino a me. Ricordami, ora devo andare via, ripensa a me, sentendo questa melodia». Sono questi i dolcissimi versi della colonna sonora del cartone più sensibile e memorabile degli ultimi tempi, Coco (2017, di Lee Unkrich e Adrian Molina). Un vivacissimo tuffo nella cultura messicana, un ventaglio di colori e decorazioni che fanno da sfondo alla tradizione attenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efeew-1280x700.jpg

Prima di entrare definitivamente a far parte dell’olimpo di Hollywood con due Oscar come miglior regista (nel 2015 con Birdman e nel 2016 con Revenant – Redivivo), il regista messicano Alejandro González Iñárritu aveva già dato prova delle sue notevoli doti registiche e autoriali, in grado di  affrontare concetti universali, come quello della morte. È l’esplorazione di questa condizione – riscontrabile anche nell’interessante Biutiful (2010) – e dei suoi effetti su chi, direttamente o non, la sperimenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/yunumu.jpg

Tra realismo e sogno, esiste una realtà che scorre parallela al mondo sensibile, avvicinandosi a volte tanto da sfiorarlo ma senza mai tangerlo. Una realtà non intelligibile ma comunque presente e spettatrice, paziente e imperitura. È in quell’intervallo che si colloca la camera di David Lowery in A Ghost Story (2017), consentendo allo spettatore di fruire delle immagini da un’angolazione sospesa a metà tra il mondo dei vivi e l’aldilà, di assistere a una storia di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/zxvdvd.jpg

Le nostre anime di notte, film del 2017 diretto da Ritesh Batra e con protagonisti Jane Fonda e Robert Redford, ci insegna che l’amore non smette mai di sbocciare, indipendentemente dall’età delle persone. Il film racconta proprio questo, un amore che nasce tra due pensionati ottantenni, entrambi vedovi e soli da molto tempo, che si ritrovano nei piccoli gesti della quotidianità, da una passeggiata in centro a una cena in un ristorante rinomato. E a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/ascscs.jpg

Stardust Memories (1980) è, a oggi, il film probabilmente più controverso di Woody Allen. Idolatrato o bistrattato, ha diviso pubblico e critica sin dalla sua uscita. Quello che a molti fan non era piaciuto era il tono della pellicola, molto più cupo rispetto a quello brillante delle commedie a cui Allen li aveva abituati durante gli anni Settanta. Eppure già con Interiors (1978) e Manhattan (1979) il cineasta americano aveva intrapreso un discorso di tipo decisamente più...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afeesess.jpg

L’anno prossimo il film Pretty Woman festeggerà i trent’anni dall’uscita nelle sale. Era infatti il 23 marzo 1990 quando questa commedia romantica veniva proposta per la prima volta al pubblico e da allora non ha mai smesso di raccogliere consensi. Considerata da sempre, tanto dal pubblico quanto dalla critica, la commedia romantica per eccellenza, un vero e proprio cult, il film porta con sé tanti aneddoti e curiosità. Girato con un budget di 14 milioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/aefew.jpg

Conosciuto dai più per la sua attività nel mondo della moda, famoso per aver rilanciato il marchio Gucci e aver creato una griffe a proprio nome, Tom Ford si è cimentato negli ultimi anni anche con il linguaggio cinematografico, raggiungendo notevoli risultati. Il suo status di regista si consacra nel 2016, grazie ad Animali notturni, pellicola che coniuga – in maniera del tutto funzionale – l’amore per il glamour alla narrazione, portando a compimento un’opera estremamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dada.jpg

«Seven, that’s the time we leave, at seven / I’ll be waitin’ up for heaven / Countin’ every mile of railroad track / That takes me back», recita il testo di Sentimental Journey, brano cantato da Doris Day nel 1945, quando ancora non aveva intrapreso la carriera cinematografica. Ci ha lasciato, Doris, e si è messa in viaggio verso il paradiso, unica destinazione possibile per un’anima candida come la sua. Tra le pellicole che l’hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/fggerg-1280x700.jpg

Da più di un decennio una nuova ondata di film fantascientifici si è riversata sulla scena cinematografica internazionale, arrivando a costituirne una delle offerte più interessanti. Il genere fantascientifico aveva già conosciuto un certo successo negli anni Ottanta e Novanta, con un numero considerevole di pellicole appartenenti perlopiù ai sottogeneri dello space opera e del cyberpunk. In questi ultimi anni, però, sembra che l’interesse si sia spostato più su un certo tipo di fantascienza che...