https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewfefewfewfwef.jpg

Negli anni ‘50, mentre il mondo artistico si spingeva verso le nuove sperimentazioni del formalismo astratto e verso l’elusione del soggetto, Pablo Picasso – eterno controcorrente – non solo recuperava il figurativismo, ma lo faceva addirittura chiamando in causa la storia dell’arte del passato, dalla quale gli artisti di metà Novecento volevano staccarsi il più possibile. Dopo aver attraversato tutti gli stili delle avanguardie di inizio secolo – dal cubismo, al surrealismo, al realismo –...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvdsvdsvdsvgs.jpg

Distinguendosi come prima biblioteca pubblica di Roma, la Biblioteca Angelica venne fondata nel 1614 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca (1546-1620), da cui prese il nome; ha sede nell’ex Convento dei padri agostiniani, in piazza Sant’Agostino, accanto alla basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, ed è specializzata in letteratura e filologia. Attualmente, vanta oltre 150.000 volumi, più di 1.000 incunaboli, 20.000 cinquecentine, 2.700 manoscritti, 4.000 documenti sciolti, circa 10.000 incisioni e carte geografiche e 3.000 messali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/eefewferwgt3.jpg

Storia di un matrimonio è un film semplice. Non c’è altro aggettivo che possa descriverlo in modo altrettanto efficace. Un film semplice che cattura il cuore e i sentimenti dello spettatore, lo rapisce e lo fa immergere nella storia che, proprio per la sua linearità, permette a chiunque di immedesimarsi e di vivere il racconto in maniera del tutto personale. È la storia di amore che finisce, o meglio è già finito, e ciò che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvegrewrg4gt.jpg

Cresciuto nella florida e stupefacente bellezza del meridione, tra i monti rocciosi e gli arbusti spugnosi, i colori antichi dei frutti e delle pietre, in una terra che è ricchezza e miseria; di umili origini e di animo nobile, dallo sguardo acuto e dal cuore virtuoso, Rocco Scotellaro viene eletto sindaco di Tricarico nel 1946, a soli 23 anni (verrà infatti chiamato il “sindaco bambino”). La sua – purtroppo poco conosciuta – produzione poetica è...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/qwfwqfeqfQ-1280x700.jpg

Era il 1947 quando una delle pièce teatrali più importanti del Novecento veniva scritta dal celeberrimo drammaturgo Tennessee Williams e portata in scena da Elia Kazan. Nel 1951, poi, la stessa opera veniva riadattata per il cinema ancora da Kazan, coinvolgendo gran parte del cast originale e realizzando quello che sarebbe diventato uno dei più importanti crocevia della storia del cinema. Un tram che si chiama Desiderio (A Streetcar Named Desire), infatti, segna un punto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgergrgere-1280x700.jpg

Il nuovo libro di Lorenzo Soave, Il Terrore nell’Arte (240 pp., 18 euro), edito da Palombi Editori, è un viaggio attraverso i secoli all’interno di un percorso storico artistico che indaga la paura dell’ignoto, dell’occulto, il terrore per le forze ultraterrene; è uno studio che si addentra nella superstizione, nei riti, nella scienza, nella rappresentazione dell’aldilà, in ciò che appare eccezionale, impressionante, alieno. Mostri, streghe, fantasmi, vampiri, lupi mannari, creature demoniache e spaventose popolano e hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fefewfewgehg.jpg

Lo scorso mese l’acquisto di Tiffany da parte del gruppo Lvmh (Louis Vuitton Moët Hennessy) per 16,2 miliardi di dollari avrebbe destato l’attenzione dell’altra grande multinazionale francese Kering che, si vocifera, potrebbe acquistare Moncler per competere con il suo antagonista in affari. Moncler rientra tra le poche aziende di proprietà italiana a non essere stata ancora venduta ma potrebbe presto seguire il destino di tante altre, indebolendo sempre più in questo modo uno dei maggiori...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgrgrw.jpg

La Biblioteca Casanatense fu istituita dai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma come biblioteca di pubblica utilità per volere del cardinale Girolamo Casanate (Napoli 1620 – Roma 1700) che, con testamento del 5 ottobre 1698, dispose il lascito a favore dell’ordine di circa 25.000 volumi, oltre ad una somma pari a 160.000 scudi che dovevano servire al mantenimento e all’accrescimento della istituenda biblioteca. Le disposizioni testamentarie prevedevano inoltre l’invito a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/wwwwff.jpg

Convinto che la propria vocazione poetica costituisse peccato di vanità, Gerard Manley Hopkins non rese mai pubblica nessuna sua opera. Fu solo nel 1918, quasi trent’anni dopo la sua morte, che le sue poesie vennero fatte conoscere; per tale motivo ebbero un profondo impatto sulla letteratura dei primi decenni del XX secolo, soprattutto sulla poesia dei massimi esponenti del modernismo: T. S. Eliot, W. H. Auden e Dylan Thomas. Alla vocazione poetica, Hopkins preferì infatti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/riccardo-fredaaaa.jpg

Vent’anni fa, il 20 dicembre 1999, ci lasciava il regista Riccardo Freda. Nella monografia dedicata a lui proprio quell’anno per Bulzoni, Steve Della Casa riporta un gustoso aneddoto raccontato da Carlo Lizzani e che lo vede protagonista con Giuseppe De Santis all’uscita sala di Aquila Nera (1945): «Ci divertimmo da matti, ed era l’anno di Roma città aperta. Poi uscimmo dal cinema e De Santis continuava a ripetere: allora anche noi siamo capaci di fare...