https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wegrgrhger.jpg

Il Re Leone è uscito nelle sale italiane lo scorso 21 agosto, ma ancora fa parlare di sé. Il dibattito, in realtà, si è acceso ben tre anni fa, quando era stata annunciata ufficialmente la produzione di un remake del grande classico della Disney, uscito nel 1994. La domanda era sempre quella: è giusto riproporre una pietra miliare del cinema, per di più con l’utilizzo della tecnologia e della CGI? Il pubblico, nemmeno a dirlo,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvdsvadv-1280x700.jpg

Immaginate. Immaginate di avere 14 anni. Immaginate di esservi appena trasferiti in una sperduta cittadina del Montana insieme ai vostri genitori. Immaginate di essere felici di ciò che avete. Immaginate di guardare i vostri genitori battibeccare dolcemente. Di vederli con il sorriso. Immaginate che quei sorrisi scompaiano di colpo. Immaginate che i due pilastri che vi sorreggevano si dividano, lasciandovi a terra e costringendovi a sostenervi con le vostre deboli gambe, troppo giovani per reggere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefewfeww.jpg

«Lo sai che devi fare se non sono insieme a te, ascolta la canzone e tu sarai vicino a me. Ricordami, ora devo andare via, ripensa a me, sentendo questa melodia». Sono questi i dolcissimi versi della colonna sonora del cartone più sensibile e memorabile degli ultimi tempi, Coco (2017, di Lee Unkrich e Adrian Molina). Un vivacissimo tuffo nella cultura messicana, un ventaglio di colori e decorazioni che fanno da sfondo alla tradizione attenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/90pp.jpg

Senza Enrico Vanzina non ci sarebbe mai stato Mediterraneo (1991) di Gabriele Salvatores. Ci credereste? Eppure è la verità. A quel tempo, infatti, lo sceneggiatore romano, autore col fratello Carlo di pellicole come Vacanze di Natale (1983) e Yuppies (1986), era stato nominato direttore di produzione della Penta Film, società nata da un fragile sodalizio fra il gruppo Berlusconi e la famiglia Cecchi Gori e dall’assorbimento temporaneo della Medusa Distribuzione. L’idillio non durò molto, ma...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efeew-1280x700.jpg

Prima di entrare definitivamente a far parte dell’olimpo di Hollywood con due Oscar come miglior regista (nel 2015 con Birdman e nel 2016 con Revenant – Redivivo), il regista messicano Alejandro González Iñárritu aveva già dato prova delle sue notevoli doti registiche e autoriali, in grado di  affrontare concetti universali, come quello della morte. È l’esplorazione di questa condizione – riscontrabile anche nell’interessante Biutiful (2010) – e dei suoi effetti su chi, direttamente o non, la sperimenta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dvasvav-1280x700.jpg

Lungo la costa toscana, precisamente al confine meridionale del Parco naturale della Maremma, a pochi passi dalla zona di Orbetello e del Monte Argentario, c’è un piccolo paese. Si chiama Talamone, sorge su un promontorio roccioso e domina l’omonimo golfo. Un minuscolo paradiso come tanti che impreziosiscono l’Italia, verrebbe da pensare. E invece si tratta di un posto speciale. Questo piccolo borgo sul litorale maremmano, infatti, ha fatto innamorare numerosi registi cinematografici, italiani e non,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/yunumu.jpg

Tra realismo e sogno, esiste una realtà che scorre parallela al mondo sensibile, avvicinandosi a volte tanto da sfiorarlo ma senza mai tangerlo. Una realtà non intelligibile ma comunque presente e spettatrice, paziente e imperitura. È in quell’intervallo che si colloca la camera di David Lowery in A Ghost Story (2017), consentendo allo spettatore di fruire delle immagini da un’angolazione sospesa a metà tra il mondo dei vivi e l’aldilà, di assistere a una storia di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/80.jpg

Nel meraviglioso libro-intervista ai fratelli Vanzina curato da Rocco Moccagatta – Carlo & Enrico Vanzina: artigiani del cinema popolare (Bietti, 2018) – si conclude la chiacchierata sugli anni Ottanta con un aneddoto prezioso riguardante il biennio ’88-’89, in cui i due approntarono l’organizzazione di una serie di film televisivi per Fininvest affidati a sei registi pesi massimi (anche se ormai a fine carriera) quali Dino Risi, Alberto Lattuada, Nanni Loy, Mario Monicelli, Luigi Magni e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/scassa.jpg

Il concetto di doppio è, da sempre, tra i più sfruttati e al contempo affascinanti: dalla filosofia alla letteratura, dalla psicologia al cinema, l’individuo è sempre stato irrimediabilmente attratto da quanto di più oscuro si possa celare nell’animo umano, persino in quello apparentemente più puro. Ormai, si direbbe che sia impresa ardua riuscire a dire qualcosa di originale al riguardo e a rimaneggiare un soggetto così spremuto in maniera inedita o, quantomeno, stimolante. Eppure, in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/zxvdvd.jpg

Le nostre anime di notte, film del 2017 diretto da Ritesh Batra e con protagonisti Jane Fonda e Robert Redford, ci insegna che l’amore non smette mai di sbocciare, indipendentemente dall’età delle persone. Il film racconta proprio questo, un amore che nasce tra due pensionati ottantenni, entrambi vedovi e soli da molto tempo, che si ritrovano nei piccoli gesti della quotidianità, da una passeggiata in centro a una cena in un ristorante rinomato. E a...