https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fefefefewrgegq.jpg

Si è svolto giovedì 28 novembre presso la Sala Sinopoli del Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il concerto-conferenza dedicato alla figura di Theodor Wiesengrund Adorno, dal titolo “Ich auch: il compositore dialettico Theodor Wiesengrund Adorno e la Musica”. L’evento fa parte del ciclo “Musica e Filosofia”, promosso dall’Associazione Musicale Vincenzo Bellini. Una vera e propria lectio quella del professore e musicista Cesare Natoli, intervallata da interventi musicali eseguiti dallo stesso al pianoforte e accompagnati dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/700-x71935594_407466903236428_5905600226936225792_n.jpg

Sabato 12 ottobre le catacombe di Roma saranno aperte dalle 10 alle 18 e ospiteranno visite, laboratori e concerti in occasione della Seconda Giornata delle Catacombe, un’iniziativa organizzata e promossa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Sarà un’occasione unica, in cui sarà possibile visitare gratuitamente tutti i siti e partecipare ai numerosi eventi che vi si svolgeranno. Luoghi di memorie nascoste e di preziose testimonianze artistiche, le catacombe non offrono soltanto un percorso intriso di spiritualità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-aziz-acharki-cABs_SSYua0-unsplash.jpg

«Il testo che ho scritto tematizza l’evento concerto in quanto tale. William Shakespeare in persona chiede a Prospero di mettere in scena un concerto basato su musiche tratte dalla sua arte nel corso della storia. Per fare ciò organizza tutto affidando la parte musicale a Prospero e chiedendo ai personaggi dello spettacolo, che sono sue creature, di prendervi parte». Come spiega Mauro Angeloni, scrittore del testo teatrale e corista, William’s stars sarà un concerto non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sdvsbrhe.jpg

Le notti estive – si sa – possono essere molto calde; di conseguenza, si dorme poco. Una volta preso sonno, però, può capitare di essere risvegliati in maniera straordinaria. È quanto è capitato a chi scrive qualche giorno fa, un giovedì notte qualsiasi; dopo aver preso sonno a fatica, con la tv ancora accesa, sono stato riportato alla veglia da una dolce melodia. Non è stato il rumore o la musica alta a svegliarmi, tutt’altro;...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/wfqwfqwfe.jpg

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una nuova tendenza nell’ambito della danza contemporanea: la collaborazione tra importanti coreografi e famosi personaggi del panorama musicale internazionale. Sebbene finora ci siano stati pochi esempi, artisti della danza contemporanea sono stati coinvolti nella realizzazione di video musicali. Akram Khan e Sidi Larbi Cherkaoui sono i principali nomi in questa nuova tendenza. Il videoclip, retaggio della cultura musicale degli anni Novanta, è un dei tanti prodotti dell’industria musicale e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdsdsadawdawd-1280x700.jpg

Venerdì 10 maggio, alle 19:30, la Biblioteca di Villa Leopardi ospiterà l’iniziativa Concerto per un restauro. Vincenzo Loggia presenterà il suo progetto di crowdfunding, di raccolta fondi, per finanziare il restauro filologico del pianoforte di Sigismund Thalberg, pianista e compositore austriaco dell’Ottocento. Alla presentazione seguirà un concerto con composizioni jazzistiche di Marco Silvi e la Suite bergamasque di Debussy eseguita da Antilena Nicolizas. «Il “Restauro filologico integrale” – spiega Vincenzo – consiste in un intervento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafaefew.jpg

Mercoledì 8 maggio alle 18 i Concerti di Roma Sinfonietta presentano la Santa Editta vergine e monaca, regina d’Inghilterra, oratorio a 5 voci, 2 violini e basso continuo ospitato nella cornice dell’auditorium Ennio Morricone presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’opera, un capolavoro del Seicento recentemente riscoperto, è frutto del genio di Alessandro Stradella, compositore nepesino distintosi per sregolatezza e originalità. Della Santa Editta restano un’unica partitura e due libretti, opera di Lelio Orsini, che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewwe.jpg

A distanza di mesi dalla sua prima uscita in Italia, era ancora difficile trovare posto in sala per vedere Bohemian Rhapsody. Non c’è stato film – nel nostro e in altri 12 paesi del mondo – ad aver incassato di più nel 2018, tanto che Bohemian Rhapsody è diventato il “biopic” musicale di maggior successo nella storia del cinema. Nonostante si tratti di un film biografico piuttosto classico, con molte imprecisioni rispetto alla storia vera...