https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/bbbb.jpg

Dall’inglese “stream” (corrente, flusso), lo “stream of consciousness” (“flusso di coscienza”) è la tecnica narrativa maggiormente adoperata per esprimere liberamente ciò che, esente da sovrastrutture, è la lingua della mente. Al pari della distinzione tra forme “libere” e forme “legate”, discorso diretto e indiretto, il flusso di coscienza preme sulla capacità dell’io interiore di comunicare in attimi di immediatezza e cristallina sincerità – spesso brevi ma intensi – tutta la sua completezza, incoerenze e contraddizioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/bbbwefef3efr3efqf.jpg

Nel 1912, a soli trent’anni, James Joyce prende una decisione definitiva: non tornerà mai più nella città che gli ha dato i natali. Proprio quell’anno lo scrittore irlandese, ormai stabilitosi a Trieste, si era recato un’ultima volta a Dublino per supervisionare la pubblicazione della raccolta Gente di Dublino, ma una delusione cocente lo attendeva, nuovamente, dietro l’angolo. La stampa dell’opera difatti, tacciata di essere oscena, era stata interrotta e le copie già pronte, distrutte. Nonostante...