https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2022/06/dsdsd.jpg

Uno dei momenti più interessanti all’interno della storia del teatro è quanto si verifica a cavallo tra Settecento e Ottocento. Non viene sempre visto come una svolta soltanto per il teatro. Anzi, spesso e volentieri, si preferisce sminuire piuttosto la sua importanza all’interno della storia teatrale. Eppure, lo è talmente tanto che da quel momento in poi la storia teatrale europea, fino a quel momento divisa in due grandi schieramenti, pare riunirsi sotto ad un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/kkk.jpg

Don Giovanni è tra i più bei personaggi mai creati. Ripercorrere la sua storia significa fare un viaggio attraverso i secoli. Passare dal teatro spagnolo alla poesia inglese, dalla lirica italiana al teatro francese, in un vorticare continuo nelle storie locali e culturali di tutte le nazioni toccate, al punto che si creano tante versioni di questo seduttore, una per ogni nazione. E di questa ricchezza non possiamo che farcene gran vanto. Quella del Don...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-4.jpg

Sull’Età Vittoriana si è scritto tantissimo. Un periodo stravagante, che da sempre divide i critici, perché se da una parte è caratterizzato da un intenso sviluppo culturale, geopolitico, economico e scientifico dell’Inghilterra, dall’altro è contrassegnato da innumerevoli problematiche sociali, in particolare a danno delle classi minori, prese di petto dal fiume in piena del progresso. In questa età, che si può estendere a tutto l’Ottocento (e che va addirittura oltre la durata cronologica del regno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/fffffwegfefefef.jpg

Oggi il termine “tiranno” ha un significato negativo, perché indica un uomo che con la forza si appropria di un luogo, toglie la libertà ai suoi abitanti e conduce una serie di operazioni che fanno sì che le persone sotto il suo dominio vengano totalmente private della capacità di ribellarsi. È una psicologia particolarmente spaventosa quella del tiranno, tanto quanto quella di chi accetta biecamente la sottomissione. Si tratta di meccanismi interessanti che, con tutta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/erferff.jpg

Una delle più belle, celebri e antiche favole, che da secoli si tramanda di generazione in generazione, è senz’altro quella della cicala e della formica. La favola, è bene sottolinearlo immediatamente, ha di per sé una tradizione lontana, che risale a ben prima della forma scritta o dell’abitudine (saggia) di mettere tutto per iscritto in modo da farlo perdurare. Si tratta di un racconto breve con una morale: questa particolare forma di narrazione, infatti, vuol...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/egwegwegweg.jpg

Quando nel 1877, Tolstoj diede un finale – e che finale – alla sua storia più bella, non era pienamente consapevole del capolavoro che aveva portato a termine. Ci erano voluti due anni di sacrifici, durante i quali aveva pubblicato a puntate la sua Anna Karenina su Russkij Vestnik, importante rivista dell’epoca. Un romanzo, questo, così diverso da Guerra e Pace, con personaggi meglio caratterizzati e situazioni assai più ironiche. Insomma, la prova provata di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/07/kkk-1.jpg

Tra i saggi di Jorge Luis Borges, uno dei più belli è proprio quello dedicato alla Divina Commedia, un libricino che la critica ha molto apprezzato proprio per le riflessioni a cui spinge il lettore. Borges è senz’altro uno dei più colti e geniali pensatori del Novecento, e quello che scrive in quest’opera – che tutto vuol essere fuorché un trattato scientifico – è una concreta manifestazione del suo immenso amore per Dante Alighieri. Il suo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/esvfdevgfegseggw.jpg

Raymond Weil, uno studioso esperto di Tucidide, in un saggio che è molto importante ancora adesso (nonostante gli anni trascorsi) notava che questo storico ateniese di fondamentale importanza, nel corso delle Storie (opera altrimenti conosciuta come La Guerra del Peloponneso), dopo una serie di dialoghi iniziali presenti nei primi libri, preferisse passare alle lettere e ai trattati, ai documenti in forma scritta, cui aveva accesso. E, con questo gesto, con questo cambio di rotta, offriva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/wertw4tw4yt434.jpg

Portare in scena, adesso, una commedia antica come I Menecmi di Plauto non è per niente semplice. Bisogna, infatti, fare i conti con l’epoca della Repubblica romana, un’età in cui la letteratura latina emetteva i suoi primi vagiti e guardava ai ben più sofisticati e cresciuti greci, con quell’attenzione tipica dell’allievo che sa di aver tanto da imparare dal suo maestro. Una letteratura in divenire, come il suo linguaggio, ancora allo stato embrionale e ben...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/kkk.jpg

Il rapporto tra padre e figlio è da sempre, al contempo, uno tra i più interessanti snodi letterari, un aspetto sempre presente e un costante ritorno nelle opere artistiche di ogni civiltà. In questa sede, inevitabilmente, occorre operare una stringente selezione, ma sarebbe quanto mai interessante costruire dei parallelismi tra culture lontane, finanche antitetiche, solamente per scoprire come, tra le tante differenze, vi siano delle costanti, dei temi in comune. Questo perché ogni società attraversa...