https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/vvv.jpg

Noir, romanzo nero, thriller, giallo, poliziesco, cronaca nera sono tutte scritture che presentano numerose coincidenze: dalla presenza di cadaveri alle ambientazioni realistiche. Un genere che ha partorito numerosi romanzi e racconti – che hanno incontrato una sempre maggiore diffusione – e che genera, in chi legge, una costante quanto contraddittoria tensione tra il desiderio di distogliersene, di allontanarvisi, sentendolo come altro da sé e l’attrazione che esercita. Nato come genere narrativo negli anni ’20 del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/08/mmm.jpg

«Dunque la morte di una bella donna è, fuor di discussione, il più poetico tema in tutto il mondo». Così scrisse Edgar Allan Poe nel 1846 in La filosofia della composizione. E questo sinistro assunto sembra essere stato un filo conduttore di buona parte della sua produzione letteraria, indissolubilmente attorcigliata alle drammatiche vicende che si abbatterono sulla sua breve e tormentata esistenza. Quando si pensa alla letteratura dell’orrore, uno dei primi autori ai quali ci...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/rvdefefwefwe.jpg

Edgar Allan Poe, il maestro dell’orrore e del perturbante, compose anche quelli che potrebbero essere considerati dei “dialoghi platonici” che hanno luogo tra spiriti nell’aldilà: Il colloquio di Monos e Una, Il potere delle parole e, quello del quale si parlerà qui, Il dialogo tra Eiros e Charmion. Molto popolari all’epoca della loro pubblicazione, furono considerati «meditazioni che circondano la vita e la morte, il naturale e il soprannaturale». Pubblicato sul Burton’s Gentleman’s Magazine, nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/fhfrhtrhrhre.jpg

Il tema del labirinto è da sempre tra i più interessanti e misteriosi della letteratura, nonché uno dei più gettonati, sin dagli albori. Non per nulla, per indagarne l’origine, bisognerebbe tornare molto indietro, a uno di quei popoli che hanno reso grande la civiltà cretese e che hanno dato modo ai nostri avi greci di elaborare il mito del minotauro. Una mostruosa creatura, questa, metà toro e metà uomo, nata dall’unione tra Pasifae e un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/tyhyhyhtyj.jpg

È incredibile quanto le nostre letture, specie estive, siano condizionate dalla mole di generi letterari che quotidiani e riviste – a turno – mettono sotto la luce dei riflettori, spesso ponendo alla ribalta argomenti e tematiche ormai sopite, dimenticate o accantonate. E così si aprono dei veri e propri filoni che spaziano dalle proposte della enciclopedia medica alle produzioni saggistiche o poetiche di quel tale autore, dalle letture classiche per ragazzi ai gialli o ai...