https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-parco-degli-acquedotti-123rf.jpg

La Via Appia, già definita da Stazio «regina viarum», è un museo a cielo aperto: non mancano di ornare il suo tracciato resti di ville, teatri, basiliche, acquedotti e monumenti funebri di epoca romana. Lo storico Procopio, dopo averla percorsa nel 535, la ritiene «degnissima di spettacolo» per la sua bellezza e per l’ottimo stato delle sue pietre di basolato: connesse e levigate. La via prende il nome da Appio Claudio, il censore che nel 312...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-28-alle-19.17.51.jpg

Note più per la loro funzione che per il loro carattere storico e artistico, le vie consolari rappresentano una testimonianza culturale e un’efficiente arteria stradale. Si dividono in strade principali e secondarie. Le strade principali in Italia sono: Appia (da Roma a Brindisi), Ardeatina (da Roma ad Ardea), Aurelia (da Roma a Vado Ligure), Capua-Regium (da Reggio Calabria a Capua), Casilina (da Roma a Labicum), Cassia (da Roma a Pisa), Clodia (da Roma alla Toscana), Emilia (da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-25-alle-18.45.25.jpg

Pierino e il lupo (op. 67) è una favola sinfonica per bambini scritta da Sergej Prokofiev (1891 – 1953) nel 1936. La caratterizza un senso di chiarezza che si contrappone fortemente alle dimensioni e alla complessità delle partiture che i compositori scrivevano in questi anni. Non per questo l’opera va sottovalutata: si tratta invece di un vero e proprio capolavoro per l’infanzia che rientra in un ciclo di opere per i più piccoli tra cui vi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-maxresdefault.jpg

Trenta Teatri d’Opera di 18 Paesi europei sono partner di Opera Vision, progetto internazionale sostenuto dall’Unione Europea, che prevede la realizzazione di una piattaforma per lo streaming video delle opere. L’Italia vanta un importante primato in questo progetto: è l’unico paese, tra i 18 collaboratori, ad avere aderito con ben quattro teatri (Teatro dell’Opera di Roma, Teatro La Fenice di Venezia, Teatro Regio di Torino e Teatro di San Carlo di Napoli). Il primo nuovo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Orchestra-Maggio-Musicale-Fiorentino_Photo_Pietro-Paolini_Terra-Project_Contrasto-1160x773-1.jpg

Prosegue La nostra musica per stare insieme, il calendario di trasmissioni online curato dal Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Ogni giorno troverete su Facebook i grandi direttori del passato, la lirica e le performance memorabili dagli archivi del Maggio. Un’iniziativa avviata lo scorso 14 marzo che ha già portato nelle case di migliaia di appassionati la Madama Butterfly, l’Orchestra del Maggio diretta da Zubin Mehta, la tournée a Bucarest dello scorso settembre, grandi concerti, opere liriche...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-platea-Teatro-La-Fenice-170622_Bellini_Ettore.jpg

Il Teatro La Fenice di Venezia ha deciso di utilizzare al massimo i suoi canali social e web per portare la cultura e la musica in tutte le case, offrendo al pubblico una ragione di distrazione in un periodo così difficile.  Il teatro propone, quindi, un costante aggiornamento sul suo canale YouTube. Potete già trovare l’Attila e il Don Carlo di Verdi, la Dorilla in Tempe di Vivaldi e la Semiramide di Rossini. Ecco qui tutte le informazioni e i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-12.55.07.jpg

Nasce Teatro Bellini Story, una preziosa raccolta di opere, balletti e concerti trasmessi in live streaming sul sito del teatro a partire da giovedì 19 marzo. Si è iniziato con Norma (2005), con protagonista il soprano greco Dimitra Theodossiou, per la regia di Walter Pagliaro, sul podio il maestro Giuliano Carella. Norma aveva la voce e la presenza scenica del soprano greco Dimitra Theodossiou, artista di caratura internazionale, molto cara al pubblico catanese. Artisti di spicco figuravano...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-soffitto_129.jpg

Il Teatro Massimo di Palermo ha sospeso da alcune settimane tutte le attività aperte al pubblico; tuttavia è partita una programmazione senza soste di opere, concerti e spettacoli sulla piattaforma web tv del teatro. Si è iniziato martedì 10 marzo con La traviata di Giuseppe Verdi, andata in scena nel 2017 prima al Teatro Massimo e poi in Giappone: direttore Giacomo Sagripanti, regia di Mario Pontiggia, scene di Francesco Zito e Antonella Conte. Jessica Nuccio è Violetta...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-TSCtour-1280x700.jpg

Il Teatro di San Carlo è stato tra i primi a portare il suo palcoscenico nelle case di tutti, rendendo disponibili online alcuni degli spettacoli delle passate stagioni. La trasmissione avverrà sempre alle ore 20 e sarà fruibile attraverso gli account social del Teatro (Facebook, Twitter e Instagram). Ecco il programma degli spettacoli che saranno disponibili in questi giorni:   MARZO 23 marzo – OPERA Otello – di G. Rossini 28 marzo – OPERA Ermione – di G. Rossini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Teatro-Comunale-Luciano-Pavarotti-di-Modena-foto-Gilles-ALONSO.jpg

Il Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena mette a disposizione del pubblico, sul suo sito ufficiale, alcuni video realizzati in occasione dei precedenti spettacoli e che ora sono raccolti anche nel canale YouTube “Live streaming”:   Le villi – Giacomo Puccini VENERDì 23 NOVEMBRE 2018, in diretta dal Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena Anna: Maria Pia Piscitelli, Guglielmo Wulf, suo padre: Alberto Gazale, Roberto: Matteo Lippi Direttore: Pier Giorgio Morandi, Regia: Cristina Pezzoli Andrea...