https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/egegwegwegwegwe.jpg

Un elemento importante sul quale riflettere, sovente sottaciuto, è l’aspetto teorico e letterario che circonda il soggetto principale dell’arte moderna. Dobbiamo notare, in effetti, che la produzione artistica di pittori, scultori o architetti che fanno parte dell’immaginario collettivo dell’epoca rinascimentale (Leonardo da Vinci, Raffaello, Michelangelo, Sandro Botticelli, solo per citarne alcuni) viene accreditata in quanto “moderna”. Con quale accezione veniva effettivamente utilizzato questo termine che serve, appunto, a indicare l’Età Moderna? Principalmente, il termine “moderno” veniva...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/scsacsvs.jpg

I cambiamenti nelle modalità di realizzazione dei ritratti devono essere considerati come lo specchio più fedele delle trasformazioni politiche, sociali e culturali della Storia. All’inizio del Rinascimento, il secolo in cui la ritrattistica come la intendiamo oggi vede ufficialmente la luce e, contemporaneamente, raggiunge forse l’apice più alto della sua parabola artistica in termini di risultati formali, gli Stati signorili cominciano a declinare, mentre sorge un nuovo ceto medio determinato a lasciare un segno tangibile dello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adev.jpg

Quando si parla di restauro è impossibile non citare Cesare Brandi, il padre del concetto contemporaneo di questa disciplina. La Teoria del restauro è stato pubblicato nel 1963 e rappresenta un vademecum per chiunque voglia approcciarsi alla materia. Poiché nel libro vengono affrontate tutte le criticità che si prospettano a chiunque voglia realizzare un restauro, esso rappresenta un diktat affinché l’opera d’arte venga rimessa in una condizione ottimale senza alterarne la storicità e l’estetica. In...