https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/tftgggg.jpg

Le singolari sorti della D’Origlia-Palmi non sono note a molti, eppure le gesta di questa insospettabile Compagnia furono inesauribile fonte d’ispirazione per molti attori del teatro italiano. La sala parrocchiale in via dei Penitenzieri, a due passi dal Vaticano, che li ha ospitati dagli anni ‘60, ha visto avvicendarsi in platea personaggi come Carmelo Bene, Paolo Poli, Federico Fellini, Alberto Arbasino, Silvano Zanzotto e Luchino Visconti. Assistere a uno spettacolo della D’Origlia Palmi divenne in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scfefefew.jpg

Al Teatro dei Dioscuri di Roma, vicino al Quirinale, si può visitare – fino a ottobre e con ingresso gratuito – una mostra dedicata a Massimo Troisi, la cui scomparsa è avvenuta 25 anni fa. L’esposizione rende omaggio all’anima poetica di un grande istrione, la quale trova espressione in tutte le sue manifestazioni artistiche, dal teatro al cinema. Si tratta di una mostra interattiva con schermi touchscreen, moltissime fotografie personali e pubbliche e un’installazione omaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/safafa.jpg

Il 7 giugno al Teatro Tor Bella Monaca di Roma è andato in scena Metamorphosis – Poetry in Motion di Bernd Ogrodnik, all’interno del primo Festival Internazionale del Teatro di Figura della capitale. Dal 6 al 9 giugno, in diversi teatri del territorio, artisti provenienti da più Paesi hanno donato piccole perle della loro arte al pubblico romano che in cambio di tale generosità ha risposto con ben poca gratitudine vista la scarsa affluenza in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/asvdsvdsvsefefefwefews-1280x700.jpg

Chi viaggia ha spesso un desiderio di autenticità che si traduce in una ricerca quasi ossessiva e a volte pretestuosa di esperienze il più possibile originali sia in ambito culinario che in quello artistico-culturale. Tale desiderio alimenta un business che finisce col disorientare il viaggiatore stesso. In Spagna c’è un proliferare di locali che promettono spettacoli di flamenco “come da tradizione“ pubblicizzati facendo sfoggio di nacchere, ventagli e simboli che sono uno specchietto per le...