https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/hhh.jpg

Contro ogni visione di tipo metafisico o idealistico e nella convinzione che il reale sia frutto di combinazioni fisiche, chimiche, biologiche si erge il Positivismo, retroterra culturale e filosofico del Naturalismo. Il pensatore da cui trasse i suoi fondamenti fu soprattutto Hippolyte Taine, per il quale il compito della letteratura si risolve in un’analisi scientifica della realtà, anche quella contemporanea, una vera e propria inchiesta sull’uomo in tutte le situazioni e degenerazioni della natura umana....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/12/srgrhgwrgwrgwh.jpg

È incredibile constatare, ogni volta che ci si imbatte in una notizia originale su qualche scrittore, che gli storici e gli studiosi – crudeli amministratori dell’informazione – abbiano deliberatamente nascosto episodi tanto divertenti ai poveri lettori. I quali, naturalmente, continuano a deambulare e a barcollare nel buio, senza il conforto di notizie assurde e spiritosissime che potrebbero mutare radicalmente lo studio e la lettura di quei libri colossali e monumentali, che da sempre atterriscono e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/hhh-1.jpg

Quanto sono complicate le relazioni umane, specie quando i loro tratti distintivi vengono catturati nei libri e divengono materia di racconto. In tal senso, non fa certamente eccezione Madame Bovary,  capolavoro di Gustave Flaubert, nel quale il centro dell’intreccio è costituito proprio dai rapporti tra le persone. Questo meraviglioso libro ha ispirato generazioni di scrittori: Franz Kafka, ad esempio, adorava proprio Flaubert e Charles Dickens, anche se di certo il suo stile non poteva essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kkk.jpg

Sarebbe interessante analizzare come un autore si rapporti al suo personaggio, quali dinamiche portino alla creazione di determinati aspetti del protagonista, quanto ci sia dell’animo dello scrittore, del suo carattere, dei suoi sogni, all’interno della sua creazione. In altre parole, quanto controllo abbia a conti fatti sulla sua stessa creatura. Potremmo affermare che un bravo scrittore è proprio colui che riesce a dare vita propria a un personaggio. È in grado di idearlo talmente bene...