https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afs-1280x700.jpg

Ciò che l’immagine unisce, non può essere separato nemmeno dal fato. Ma le fotografie che mostrano insieme Julien e Florence nel finale dell’opera prima di Louis Malle, quel ricordo cui la donna si aggrappa con tutta se stessa, sembrano cadere nell’oblio ancor prima dei titoli di coda. Solamente il cinema non dimentica. Ascensore per il patibolo (1958) adatta con rigore formale e notevole arguzia l’omonimo romanzo di genere di Noël Calef (pubblicato nel 1956) e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/aesdqfq.jpg

Nel 2019 abbiamo ancora un disperato bisogno di vedere commedie sentimentali al cinema. Il riferimento è a quei film romantici, leggeri, piacevoli, in cui si ride e si piange allo stesso tempo e che sprizzano humor da tutte le parti. Il modello è quello delle commedie in stile british che, dalla fine degli anni Novanta all’inizio degli anni Duemila, ci hanno fatto sospirare e battere il cuore. I titoli sono tanti: Quattro matrimoni e un...