https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/ggg.jpg

Durante gli anni della Seconda Guerra Mondiale, in Europa, lo sviluppo di qualsiasi progetto non militare fu messo in pausa e questo arresto fu particolarmente marcato in Italia, che vide molte delle sue fabbriche distrutte dai bombardamenti degli Alleati. Dopo cinque lunghi anni di conflitto, l’Italia ne emerse fisicamente devastata e spiritualmente demoralizzata, con quasi mezzo milione di vittime tra civili e soldati e una buona parte di infrastrutture vitali completamente distrutte. In questa fase...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sgeresw.jpg

Bruno Munari (1907-1998) è stata una figura leonardesca tra le più importanti del Novecento italiano: artista, designer, scrittore, inventore, a lui si deve molto soprattutto per aver esplorato e divulgato l’azione della facoltà immaginativa. In un prezioso manuale intitolato Fantasia e pubblicato nel 1977, egli indaga e definisce le funzioni di fantasia, invenzione, immaginazione e creatività, facoltà che agiscono simultaneamente e dunque difficili da distinguere. Cercando di elencare e analizzare le loro costanti, Munari vuole...