https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/dfgrgergere.jpg

Dinamiche spaziali dalla geometria composita rivolgono tensioni percettive, leggi della visione e costrutti plastico-oggettivi, attraversando ambienti, carte, materie, costruendo affinità visive che sfidano gli argini convenzionali del prestabilito, portando un’attrazione fisica che si genera dalla coesione combinatoria, compenetrante e vibrante, di forma e resistenza prospettica. L’opera di Delphine Valli crea e prolifica materie e immagini pure in nuove combinazioni proporzionali, nuovi assi essenziali e sensibili, variati e articolati oltre le nozioni elementari. Accostando e scambiando...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/advdevevde.jpg

Il diluvio universale e l’arca salvifica non è tema esclusivo della Bibbia, ma è soggetto di molte tradizioni e miti orientali e greci dall’origine antichissima. Tutti i miti e le tradizioni religiose identificano la furia delle acque, scatenate dall’ira delle divinità nei confronti dell’uomo, come elemento di demarcazione di un prima e di un dopo evolutivo, significativo per la storia dell’umanità. Le prime raffigurazioni dell’arca, seguendo il suo vero significato etimologico, la presentano come uno...