https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-sala-bibiena1.jpg

Il Teatro Comunale di Bologna propone l’ascolto e la visione in podcast – per tre sabati consecutivi, alle ore 21.00 – di tre titoli d’opera andati in scena nella scorsa stagione. Restano ancora due appuntamenti, tutti da vivere.   Rigoletto – Giuseppe Verdi Sabato 14 marzo 21:00 Melodramma in tre atti Dal soggetto originale Le roi s’amuse di Victor Hugo, Giuseppe Verdi elabora la prima opera della cosiddetta “trilogia popolare” (insieme a Il trovatore e La traviata) in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-0001_platea2018-1024x613-1.jpg

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.   La traviata – Giuseppe Verdi Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020) Festival Verdi 2007 Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-gwen-ong-m3th3rIQ9-w-unsplash.png

I mesi di marzo e aprile si colorano di musica. Nove teatri d’Italia permettono al pubblico di godersi comodamente da casa la visione e l’ascolto di alcune opere liriche, eseguite nelle stagioni precedenti, ora disponibili sui piccoli schermi.  Si tratta di video permanenti, dirette in streaming e podcast disponibili su YouTube, sui siti ufficiali dei teatri o in diretta sulle pagine social. La spinta entusiastica è stata lanciata dal Teatro di San Carlo di Napoli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdsdsadawdawd-1280x700.jpg

Venerdì 10 maggio, alle 19:30, la Biblioteca di Villa Leopardi ospiterà l’iniziativa Concerto per un restauro. Vincenzo Loggia presenterà il suo progetto di crowdfunding, di raccolta fondi, per finanziare il restauro filologico del pianoforte di Sigismund Thalberg, pianista e compositore austriaco dell’Ottocento. Alla presentazione seguirà un concerto con composizioni jazzistiche di Marco Silvi e la Suite bergamasque di Debussy eseguita da Antilena Nicolizas. «Il “Restauro filologico integrale” – spiega Vincenzo – consiste in un intervento...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafaefew.jpg

Mercoledì 8 maggio alle 18 i Concerti di Roma Sinfonietta presentano la Santa Editta vergine e monaca, regina d’Inghilterra, oratorio a 5 voci, 2 violini e basso continuo ospitato nella cornice dell’auditorium Ennio Morricone presso l’Università di Roma Tor Vergata. L’opera, un capolavoro del Seicento recentemente riscoperto, è frutto del genio di Alessandro Stradella, compositore nepesino distintosi per sregolatezza e originalità. Della Santa Editta restano un’unica partitura e due libretti, opera di Lelio Orsini, che...