In occasione della mostra Il corpo della voce. Carmelo Bene, Cathy Berberian, Demetrio Stratos, ospitata nella cornice del Palazzo delle Esposizioni, venerdì 26 aprile alle 21 sarà possibile partecipare alla proiezione del film A Star is born, pellicola diretta da Bradley Cooper, remake di uno dei melodrammi di maggior successo dell’intera storia del cinema.
A star is born vede protagonista, per la prima volta sul grande schermo, la talentuosa Lady Gaga nel ruolo che un tempo fu affidato a Judy Garland e Barbra Streisand. Lady Gaga è considerata uno dei personaggi di maggior spicco dell’ultimo decennio nel panorama musicale, capace di rivoluzionarlo attraverso i suoi look eccentrici e sempre sopra le righe; in questo film riesce a sorprendere, rendendosi credibile nei panni di Ally, una ragazza umile dal viso acqua e sapone. Insieme alla cantante americana il protagonista di questa nuova versione cinematografica è Bradley Cooper nel ruolo di un musicista di grande fama, Jackson Maine, che incontra Ally e se ne innamora perdutamente. Ally vive una doppia vita: cameriera di giorno e artista di sera quando si esibisce in un pub; proprio qui incontra Jack, cantante di successo. I due intraprendono una relazione che li porterà verso poli opposti: Ally ritrova l’entusiasmo salendo sul palco con Jack e inizia una carriera esaltante grazie alla passione e al talento di cui è dotata mentre Jack sprofonda sempre di più, vittima non solo dell’alcolismo ma di demoni profondi mai debellati.
Il film ha ricevuto sia il premio Oscar sia il Golden Globe per la miglior canzone. Lady Gaga ha ricevuto una nomination agli Oscar 2019 come miglior attrice grazie alla sua performance, ma ha vinto il premio per la colonna sonora del film: Shallow. Di gran successo anche l’esibizione estemporanea che i due protagonisti hanno eseguito nella notte degli Oscar, definita toccante e straordinaria. Il film si incastona bene all’interno della mostra che è dedicata alla voce intesa come pura potenzialità sonora e rappresenta un’occasione imperdibile per quanti non avessero ancora visto la pellicola.

Giulia Nazzari
Classe '92, cresciuta tra i monti abruzzesi e i libri, niente le è più caro di questi due elementi. Appassionata di letteratura, arte e cinema, si laurea in Lettere presso l’Università degli Studi dell’Aquila.