MusicaPrimo PianoTeatro e DanzaMusica a casa: il Teatro Regio di Parma in streaming

Ginevra Latini19 Marzo 2020
https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-0001_platea2018-1024x613-1.jpg

Dal 20 marzo al 10 aprile il teatro di Parma promuoverà il Festival Verdi Home Streaming, 11 opere in streaming da guardare a casa con sottotitoli in italiano. I titoli sono tratti dalle rappresentazioni più prestigiose delle ultime 15 edizioni del Festival Verdi.

 

La traviata – Giuseppe Verdi

Venerdì 20 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 21 marzo 2020)

Festival Verdi 2007

Violetta: Svetla Vassileva, Alfredo: Massimo Giordano, Germont: Vladimir Stoyanov, Direttore: Yuri Temirkanov, Regia: Karl-Ernst E Ursel Herrmann

 

Nabucco – Giuseppe Verdi

Domenica 22 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di lunedì 23 marzo 2020)

Nabucco: Leo Nucci, Ismaele: Bruno Ribeiro, Zaccaria: Riccardo Zanellato, Direttore, Michele Mariotti, Regia: Daniele Abbado

 

Rigoletto – Giuseppe Verdi

Martedì 24 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di mercoledì 25 marzo 2020)

Il Duca: Francesco Demuro, Rigoletto: Leo Nucci, Gilda: Nino Machaidze, Sparafucile: Marco Spotti, Direttore: Massimo Zanetti, Regia: Stefano Vizioli

 

Falstaff – Giuseppe Verdi

Giovedì 26 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di venerdì 27 marzo 2020)

Festival Verdi 2011

Falstaff: Ambrogio Maestri, Ford: Luca Salsi, Fenton: Antonio Gandia, Alice Ford: Svetla Vassileva, Quickly: Romina Tomasoni, Meg Page: Daniela Pini, Nannetta: Barbara Bargnesi, Direttore Andrea Battistoni, Regia Stephen Medcalf

 

Aida – Giuseppe Verdi

Sabato 28 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di domenica 29 marzo 2020)

Stagione Lirica 2012

Aida: Susanna Brachini, Amneris: Mariana Pentcheva, Radames: Walter Fraccaro, Amonasro: Alberto Gazale, Direttore: Antonino Fogliani, Regia Joseph Franconi Lee

 

La forza del destino – Giuseppe Verdi

Lunedì 30 marzo 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di martedì 31 marzo 2020)

Stagione Lirica 2011

Leonora: Dimitra Theodossiou, Don Carlo: Vladimir Stoyanov, Don Alvaro: Aquiles Machado, Preziosilla: Mariana Pentcheva, Padre guardiano: Roberto Scanduzzi, Direttore: Gianluigi Gelmetti, Regia: Stefano Poda

 

Machbet – Giuseppe Verdi

Mercoledì 1 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di giovedì 2 aprile 2020)

Festival Verdi 2006

Macbeth: Leo Nucci, Banco: Enrico Iori, Lady Macbeth: Sylvie Valayre, Macduff: Roberto Iuliano, Direttore: Bruno Bartoletti, Regia: Liliana Cavani

 

Il corsaro – Giuseppe Verdi

Venerdì 3 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di sabato 4 aprile 2020)

Festival Verdi 2008

Corrado: Bruno Ribeiro, Medora: Irina Lungu, Seid: Luca Salsi, Gulnara: Silvia Dalla Benetta, Direttore: Carlo Montanaro, Regia: Lamberto Puggelli

 

Ernani – Giuseppe Verdi

Domenica 5 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di lunedì 6 aprile 2020)

Festival Verdi 2005

Ernani: Marco Berti, Don Carlo: Carlo Guelfi, Don Ruy Gomez de Silva: Giacomo Prestia, Elvira: Susan Neves, Direttore: Antonello Allemandi, Regia: Pier’ Alli

 

Stiffelio – Giuseppe Verdi

Martedì 7 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di mercoledì 8 aprile 2020)

Festival Verdi 2017

Stiffelio: Luciano Ganci, Lina: Maria Katzarava, Stankar: Francesco Landolfi, Raffaele: Giovanni Sala, Direttore: Guillermo Garcia Calvo, Regia: Graham Vick

 

Don Carlo – Giuseppe Verdi

Giovedì 9 aprile 2020, ore 20.00 (disponibile fino alle ore 24.00 di venerdì 10 aprile 2020)

Festival Verdi 2016

Filippo: Michele Pertusi, Don Carlo: José Bros, Rodrigo: Vladimir Stoyanov, Il Grande Inquisitore: Ievgen Orlov, Elisabetta di Valois: Serena Farnocchia, La Principessa Eboli: Marianne Cornetti, Direttore: Daniel Oren, Regia Cesare Lievi

 

Per conoscere tutte le iniziative online e in streaming dei teatri italiani, potete leggere il seguente articolo.

Ginevra Latini

Dottoranda in Italianistica, si è specializzata in letteratura contemporanea e filosofia moderna alla Sapienza. Ha curato numerose pubblicazioni su Ovidio. Studia pianoforte, si appassiona di filosofia, musica, arte, itinerari a piedi ed è attiva nel panorama editoriale.