https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/dfbdfbdfbdfbdf.jpg

Nelle Lyrical Ballads, raccolta poetica pubblicata nel 1798 da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth, è inclusa una poesia di quest’ultimo intitolata We Are Seven (Noi siamo in sette). In essa l’io poetico dialoga con una bambina chiedendole quanti siano i suoi fratelli e le sue sorelle. Detto così, il tema pare abbastanza semplice, se non banale. Ma la prima strofa della poesia pone un quesito al lettore: cosa ne potrà mai sapere una piccola fanciulla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/koookook.jpg

Nel 1798 vennero pubblicate le Lyrical Ballads, una collezione di poesie scritte da Samuel Taylor Coleridge e William Wordsworth. Quest’opera è considerata dagli studiosi una pietra miliare nella storia della letteratura britannica e, in generale, europea, poiché costituisce un nitido segnale della nascita del Romanticismo inglese. La raccolta include alcune tra le più famose poesie composte dai due poeti: Rime of the Ancient Mariner (La ballata del vecchio marinaio) di Coleridge e Tintern Abbey di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/gggggg.jpg

Se c’è una cosa che abbiamo riscoperto nel caos dell’anno pandemico, è la forza distruttrice ed egualmente pacificatrice della solitudine. Presi dai ritmi del vivere frenetico abbiamo tralasciato il rapporto col nostro io, volgendo l’attenzione ad altro. Ma non è solo il nostro io quello che conta, bensì anche il riflesso del mondo circostante sulla nostra anima, l’effetto assordante e abbacinante che “ciò che è fuori” può provocare alle sensazioni. E ciò fu una fondante...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/dgdggsgw.jpg

La «bliss of solitude» («beatitudine della solitudine») è ciò che William Wordsworth delinea nel componimento poetico noto come I Wandered Lonely as a Cloud (Vagavo in solitudine come una nuvola) o, semplicemente, Daffodils (Narcisi o Giunchiglie). Queste due possibili denominazioni del brano inquadrano tutto il contesto lirico in cui il poeta compose questi versi: il vagare mette in luce la tipica figura del Wanderer romantico, assorto tra le sue meditazioni e alla ricerca di ciò che...