https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg

Gli avvenimenti degli ultimi anni hanno portato gli uomini a interrogarsi sulla propria natura e a riflettere sulla sostanziale caducità della propria esistenza. Gli intellettuali affrontano da sempre questa tematica nelle loro opere, avviando riflessioni detentrici di interrogativi sconfinati e irrisolvibili. La poesia, come al solito, intercetta i dilemmi dell’animo, rendendoli materia di versi ed eternando le domande che connotano endemicamente l’uomo e la sua profondità. L’immagine degli uomini come le foglie percorre – in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfewfewfew.jpg

Il Laocoonte e i suoi figli, gruppo scultoreo conservato ai Musei Vaticani, fu una delle più note e pregevoli sculture in marmo rinvenute a Roma nel Cinquecento. Nonostante il gusto classico prediligesse la statuaria in bronzo, considerandola maggiormente valente, esso rappresenta ad oggi uno dei più significativi esempi scolpiti nel marmo. Il maestoso esemplare venne fortuitamente rinvenuto entro la proprietà di tale Felice de Fredis. Non sussistono certezze per ciò che concerne l’ubicazione esatta della vigna in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/tgwe4tgwe4we4.jpg

Quando si pensa a un classico – specialmente se latino o greco – non si può fare a meno di pensare alla pedanteria, quasi fino a sentirla sulla schiena pronta a ingobbirci, a schiacciarci. Avviene anche ai più colti: quando venne proposto a Paul Valéry di tradurre le Bucoliche durante gli anni del secondo conflitto bellico, egli inizialmente replicò così:   La vita pastorale mi è estranea e mi sembra noiosa. L’attività agricola esige esattamente...