https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/5t5we4tgergdrgdr.jpg

Genio e follia hanno rappresentato nel corso della storia un binomio ricorrente, un confine sottile, talvolta difficile da definire. Tale relazione affascina l’uomo da secoli: già Aristotele sosteneva che «non esiste grande genio senza una dose di follia». Certamente, una caratteristica comune agli individui di grande ingegno è la creatività, che rimanda inscindibilmente al mondo dell’arte. L’artista è per definizione un creativo, e presenta spesso una personalità non stereotipata. Alcuni studi avrebbero poi evidenziato come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/saefqfq.jpg

Le Gazing Balls di Jeff Koons sono sfere in vetro di colore blu poste di fronte o al di sopra di fedeli riproduzioni di opere d’arte gradite all’artista. Nella serie Gazing Balls Sculptures (2013) ritroviamo, ad esempio, il Torso del Belvedere, il Fauno Barberini o l’Ercole Farnese, mentre nella serie Gazing Balls Paintings (2014-2015) gli autori prescelti spaziano da Leonardo da Vinci a Édouard Manet, da Nicolas Poussin a Vincent Van Gogh, da Giotto a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/dxvadsvzdsavds-1280x700.jpg

Bel compleanno quello di Vincent Van Gogh: proprio il 30 marzo scorso risalivano i suoi 167 anni dalla nascita e mentre il suo dipinto Giardino della canonica di Nuenen in primavera era in prestito al Singer Laren Museum – in Olanda, per la mostra temporanea Spiegel van de ziel. Toorop tot Mondriaan – veniva trafugato nella notte, alle 3.15. Il furto è avvenuto sfruttando la circostanza della chiusura al pubblico del museo, iniziata il 12...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/5y5y45yy-1280x700.jpg

Se è vero che ogni opera d’arte racchiude in sé il germe dell’esperienza autobiografica del proprio autore, la pittura dell’ultimo Vincent Van Gogh costituisce la più profonda confessione dell’artista olandese. A darcene una dimostrazione è lo storico d’arte Meyer Schapiro, che nel 1946 compone un saggio monografico esemplare sul dipinto Campo di grano con volo di corvi del 1890, nel quale unendo il suo attento metodo storico-filologico all’indagine stilistica più dettagliata, analizza l’uso anomalo della...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdvdsavdsvsfe.jpg

La vedova Van Gogh di Camilo Sànchez, pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos e tradotto da Francesca Conte, è una lettura interessante e scorrevole, leggera ma non frivola. Mette orgogliosamente in risalto il coraggio e l’ostinazione di Johanna, moglie di Theo e cognata di Vincent, eroina della quale si sa effettivamente poco, ma alla quale si deve molto: l’intera opera artistica (dipinti, disegni e lettere) dell’oggi più che conosciuto Vincent Van Gogh. Senza di...