LetteraturaPrimo Piano“Il nome della rosa”: l’ambiguo rapporto tra mistero e conoscenza
Narratore, giornalista, saggista, professore, Umberto Eco si è occupato inizialmente di estetica medievale, per poi spostare l’attenzione alle tematiche relative il linguaggio. Il primo esempio di esercizio di scrittura letteraria – Diario minimo – appare nel 1963; a questo ne farà seguito un secondo, una raccolta di divagazioni ironiche su vari aspetti concernenti il rapporto tra letteratura e società. Del 1980, invece, è Il nome della rosa, un’opera che coniuga procedimenti d’avanguardia a istanze tradizionali....