https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/06/efwegwegweg.jpg

Narratore, giornalista, saggista, professore, Umberto Eco si è occupato inizialmente di estetica medievale, per poi spostare l’attenzione alle tematiche relative il linguaggio. Il primo esempio di esercizio di scrittura letteraria – Diario minimo – appare nel 1963; a questo ne farà seguito un secondo, una raccolta di divagazioni ironiche su vari aspetti concernenti il rapporto tra letteratura e società. Del 1980, invece, è Il nome della rosa, un’opera che coniuga procedimenti d’avanguardia a istanze tradizionali....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-radu-marcusu-mbKApJz6RSU-unsplash.jpg

Mai come in questi giorni è forte il bisogno di prendersi cura di se stessi: c’è chi per distrarsi si cimenta in hobby e attività mai sperimentate e chi invece ripesca vecchi desideri chiusi nei cassetti della memoria. Perché non sfruttare questo periodo per tirare fuori dallo scaffale polveroso del nostro ripostiglio immaginario quella pila di libri che avremmo da sempre voluto leggere? Vi proponiamo una selezione di portali di libri e audiolibri online per riscoprire...