https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/09/mmm-3.jpg

Quando ci si immerge nello studio dell’Antichità, non si può non constatare quanto i poemi omerici siano fonte inesauribile di motivi chiave per cogliere l’essenza delle civiltà passate. Partire da Omero, tracciando un percorso cronologicamente omogeneo, significa recuperare gocce di mondi non così dissimili dal nostro e approfondirle alla luce di apporti successivi. Nelle pagine dell’Iliade e dell’Odissea non sembra affiorare una netta distinzione tra i Greci e gli altri. Certo, viene narrata una lunga...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/04/dvdvdvgsvgf.jpg

L’istinto e la pratica della vendetta erano profondamente radicati nella cultura romana. Anche dopo che la vendetta personale fu vietata, l’idea che la pena servisse a dare conforto e soddisfazione a chi aveva subito il torto permane nella mentalità di Roma. Una prova proviene, ad esempio, dal giurista Callistrato, il quale riteneva che la pena di morte dovesse essere applicata in pubblico nel luogo dove era stato commesso il reato, per confortare le vittime e...