https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/cfaesfaefeasf.jpg

Antigone, figura mitologica audace e risoluta, sventurata ma appassionata e volitiva, è l’eroina protagonista dell’omonimo dramma sofocleo. Appartenente alla funesta stirpe dei Labdacidi; incestuosa e malaugurata prole di Edipo e di sua madre, Giocasta, con la quale l’infausto sovrano tebano condivise involontariamente il talamo matrimoniale, dopo l’inconsapevole parricidio del suo predecessore, Laio. L’Antigone va ascritta al cosiddetto ciclo tebano, comprendente altresì l’Edipo re e l’Edipo a Colono. Venne rappresentata ad Atene, entro il monumentale Teatro di Dioniso,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/rqw3tr3tr3r3.jpg

Johann Christoph Friedrich von Schiller, pregevole poeta e drammaturgo teutonico, fu animato per tutta la sua breve ma intensa esistenza da un inestinguibile ardore, un’impetuosa devozione nei confronti della libertà, intesa quale rifiuto risoluto di ogni tirannide o sopruso; egli osteggiò con veemenza ogni blanda costrizione morale o vincolo sociale, sostenendo con fervore la libertà individuale. Tutta la sua opera è intrisa di tali nobili concezioni; egli si scontrò inevitabilmente con l’ottusità di numerosi contemporanei...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/efefewfewfew.jpg

Samuel Beckett e la sua ferace produzione drammatica si sono rivelati estremamente ostici da decodificare nella loro ermetica immediatezza, violentemente astratti, ostili a qualsivoglia durevole tentativo interpretativo. Opera antesignana di una necessità letteraria contemporanea: il rifiuto perentorio di ogni determinazione. Il filosofo dacio Costantin Noica, infatti, ascrive la suddetta negazione a un morbo ontico, celato ma alquanto manifesto a un osservatore acuto e costituente lo spirito umano, da egli denominato “ahoretia”. Il termine “horos” in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/efefefewfw.jpg

Henry Irving nacque con il nome di John Brodribb a Keinton Mandeville, il 6 Febbraio 1838. Il padre era un mercante, mentre la madre proveniva da una famiglia della Cornovaglia. I genitori non disponevano dei mezzi necessari per consentirgli un’istruzione adeguata, che ottenne però grazie all’interesse di una zia, la quale lo accolse in casa propria. Quando i genitori si trasferirono a Londra, poté riunirsi a loro e frequentare una scuola. Durante questo periodo iniziò...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/wd3f32r423tgg.jpg

Ellen Terry era destinata al palcoscenico fin dalla nascita. Figlia d’arte, nacque nel 1847 e passò l’infanzia viaggiando assieme ai genitori, attori di provincia. Debuttò a soli 9 anni al London’s Princess’ Theatre nel ruolo di Mamillius in A winter’s tale, e in seguito sviluppò il suo potenziale grazie a studi di recitazione e dizione, diventando di fatto un grande talento del teatro Vittoriano. Per quanto riguarda la sua vita personale, fu a dir poco...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/fegrwgrew.jpg

Fondatore e direttore del NoGravity Theatre, Emiliano Pellisari è l’outsider della scena contemporanea, emblema di un “modo” teatrale inclassificabile e inclassificato, sperimentatore della tecnica NoGravity da lui stesso creata e brevettata. Il favoloso mondo NoGravity rimanda alla raffigurazione del movimento in assenza di gravità. Musicisti, interpreti, cantori, danzatori, acrobati, pezzi di scenografia, oggetti di scena si librano senza peso in un etere indefinito in cui non esistono direzioni ovvero in cui tutte le direzioni sono...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-aziz-acharki-cABs_SSYua0-unsplash.jpg

«Il testo che ho scritto tematizza l’evento concerto in quanto tale. William Shakespeare in persona chiede a Prospero di mettere in scena un concerto basato su musiche tratte dalla sua arte nel corso della storia. Per fare ciò organizza tutto affidando la parte musicale a Prospero e chiedendo ai personaggi dello spettacolo, che sono sue creature, di prendervi parte». Come spiega Mauro Angeloni, scrittore del testo teatrale e corista, William’s stars sarà un concerto non...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdvd.jpg

«Sognavo, guardando le luci accese dietro le finestre, ogni volta che camminavo verso casa nel freddo inverno del Nord». Questo il primo ricordo del regista scozzese Matthew Lenton a proposito della nascita dell’opera teatrale Interiors, una creazione originale di Vanishing Point di Glasgow – la compagnia teatrale di cui Lenton è fondatore e direttore artistico – che, a dieci anni dal primo allestimento realizzato per il Napoli Teatro Festival, è tornato in scena con debutto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/cwafafaefe.jpg

«Amleto è un ragazzo con la meningite che sogna e ha delle apparizioni». Questa frase appare scritta a penna e in corsivo in una teca digitale interattiva all’interno di una mostra ospitata nel labirintico e a tratti spettrale Castel dell’Ovo di Napoli, la grande fortezza sul mare concepita per difendere la città dagli attacchi nemici e, secondo leggenda, tomba della Sirena Partenope. In questo luogo già visitato da molti demoni della storia, si è svolta la...