https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/05/4t4tge4gwe4we4.jpg

Sul mito di Edipo e sulla sua tragedia si sono spesi fiumi di inchiostro e ancora adesso questi studi non smettono di affascinare e sorprendere. E, per quanto se ne scriva tanto, non è mai troppo. Indagare la tragedia antica significa, infatti, scoprire l’origine del teatro, della letteratura e della nostra civiltà, perché tanto hanno ragionato sul governo e sulla democrazia questi immensi uomini che possiamo ritenere nostri avi. L’Edipo a Colono è una grande...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/11/ergwryryyw34.jpg

Nella oramai passata settantasettesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia, tra i film proposti figurava Padrenostro di Claudio Noce. La storia è incentrata su suo padre, il vicequestore Alfonso Noce, e sull’attentato alla sua vita (compiuto dai Nuclei Armati Proletari, un’organizzazione terroristica di estrema sinistra), avvenuto il 14 dicembre 1976. Il dramma è vissuto in prima persona dal figlio Valerio e, per l’intera prima parte del film, è attraverso gli occhi del bambino che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/cfaesfaefeasf.jpg

Antigone, figura mitologica audace e risoluta, sventurata ma appassionata e volitiva, è l’eroina protagonista dell’omonimo dramma sofocleo. Appartenente alla funesta stirpe dei Labdacidi; incestuosa e malaugurata prole di Edipo e di sua madre, Giocasta, con la quale l’infausto sovrano tebano condivise involontariamente il talamo matrimoniale, dopo l’inconsapevole parricidio del suo predecessore, Laio. L’Antigone va ascritta al cosiddetto ciclo tebano, comprendente altresì l’Edipo re e l’Edipo a Colono. Venne rappresentata ad Atene, entro il monumentale Teatro di Dioniso,...