https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-30-alle-18.54.34-1280x700.jpg

«Qui giace Raffaello: da lui, quando visse, la natura temette d’essere vinta, ora che egli è morto, teme di morire». Questo è l’epitaffio latino che celebra la prematura scomparsa dell’artista, rapito al mondo nel fiore degli anni. Venne sepolto il 5 aprile 1520 all’interno del Pantheon, edificio romano a lui molto caro. La mostra Raffaello 1520-1483 delle Scuderie del Quirinale sembra voler porre l’accento sulla continuità a tutto tondo con l’antico: come viene mostrato nelle varie sezioni, egli cercherà...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ewfefewewf.jpg

Se il 2019 è stato l’anno di Leonardo da Vinci con una mostra al Louvre che è stata definita l’evento del secolo, ora tocca a Raffaello Sanzio (Urbino, 1483 – Roma, 1520) essere celebrato per tutto il 2020. Il 5 marzo verrà infatti inaugurata la grande mostra dedicata al maestro organizzata dalle Scuderie del Quirinale e dalle Gallerie degli Uffizi, in collaborazione con Galleria Borghese, Musei Vaticani e Parco Archeologico del Colosseo, che si protrarrà...