Alla fine del XIX secolo, durante scavi archeologici all’interno dell’area del Palatino, riemersero – straordinariamente – i resti di un complesso architettonico tardo antico. La zona occupata da questa costruzione veniva considerata, un tempo, parte del Tempio di Augusto mentre oggi viene più propriamente attribuita a Domiziano, e – nel XIX secolo – era occupata dalla Chiesa di Santa Maria Liberatrice. Venne così alla luce, a vivere la sua terza vita, la Chiesa di Santa...