https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/01/wefwefwefwefwew.jpg

Uno dei soggetti più ricorrenti nella pittura italiana del XV secolo è l’Adorazione dei Magi, ossia l’Epifania, il momento in cui Cristo appena nato annuncia pubblicamente agli uomini la sua venuta. L’incarnazione del Messia, che porta a compimento le Sacre Scritture, si offre agli uomini non solo come lieta novella, ma anche come esibizione del proprio corpo, come Eucarestia, prefigurazione della Passione e della Redenzione. L’episodio dei Magi è narrato dall’evangelista Matteo (Mt. 2, 1-12):...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/12/ggg.jpg.png

Da secoli la storia dell’arte celebra l’evento della nascita di Gesù: tale tema è infatti presente nelle raffigurazioni artistiche già a partire dal IV secolo d.C. Ma da dove ha origine il Natale e perché si festeggia proprio il 25 dicembre? È il cristianesimo ad aver istituito questa data, in cui si ricorda la nascita di Gesù Bambino a Betlemme, avvenuta dopo nove mesi dall’annuncio dell’Arcangelo Gabriele (il 25 marzo, giorno dell’Annunciazione), così come tramandato...