https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/02/gghjtghtht.jpg

Pezzi Unici 4, la quarta edizione della rassegna ideata da Carlo Gallerati e a cura di Noemi Pittaluga, espone per la prima volta presso la Galleria, storicamente incentrata nella riflessione su tecniche e linguaggi fotografici, le opere scultoree di quindici artisti, differenti per materiali e poetiche: Antonio Ambrosino, Anna Maria Angelucci, Alessandro Antonucci, Luigi D’Alimonte, Sara Davidovics, Sabino de Nichilo, Ivana Galli, Paolo Garau, Emanuela Mastria, Guido Pecci, Marco Piantoni, Angela Maria Piga, Roberta Recanatesi, Nordine...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/Mara-Ruzza_Bacino-Mediterraneo-1rid.jpg

Il Museo di Ceramiche Duca di Martina, in Villa Floridiana, si apre in un affaccio alto e suggestivo sul golfo di Napoli, nel colpo d’occhio che racchiude la terra rigogliosa e il mare all’orizzonte. In questa splendida dimora immersa in un giardino settecentesco, la collezione di ceramiche costituita in massima parte dal fondo di Placido de Sangro, duca di Martina, accoglie la mostra Mediterraneo: Keramikos 2020 – a cura di Lorenzo Fiorucci, organizzata dall’Associazione culturale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/jhvhvh.jpg

Le sculture ceramiche Organi da asporto di Sabino de Nichilo, in mostra dall’11 aprile al 20 maggio presso L29 art studio (spazio espositivo temporaneo e laboratorio di sperimentazione delle artiste Francesca Romana Pinzari, Gaia Scaramella e Flavia Bigi), richiamano parti di conformazioni organiche: cuore, fegato, stomaco, finanche l’apparato rettale, che mutano in formazioni aliene autonome. Fin dall’antichità al corpo umano e in particolare alla sua componente organica è sempre stato attribuito valore simbolico e finalità filosofico-religiose;...