https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asfaefefef.jpg

Nonostante la situazione attuale ci impedisca di assaporare appieno bellezza e arte, queste ultime hanno inaspettatamente e discretamente continuato ad allietare le nostre giornate, entrando nelle case degli italiani in momenti estremamente delicati. Durante i discorsi pubblici del Papa e del Presidente del Consiglio è infatti possibile intravedere due opere che fanno da sfondo ai loro eloqui, come a voler sottolineare che – dietro il grigiore di questa emergenza – c’è sempre un barlume di speranza....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-Schermata-2020-03-28-alle-19.17.51.jpg

Note più per la loro funzione che per il loro carattere storico e artistico, le vie consolari rappresentano una testimonianza culturale e un’efficiente arteria stradale. Si dividono in strade principali e secondarie. Le strade principali in Italia sono: Appia (da Roma a Brindisi), Ardeatina (da Roma ad Ardea), Aurelia (da Roma a Vado Ligure), Capua-Regium (da Reggio Calabria a Capua), Casilina (da Roma a Labicum), Cassia (da Roma a Pisa), Clodia (da Roma alla Toscana), Emilia (da...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/dsvgrge.jpg

Piccolo, sottile, prezioso: in questo che lei chiama «libretto», Maria Bellonci conduce virgilianamente il lettore all’interno della storia del Premio Strega con accorata devozione e struggente sentimento. È un’edizione esclusiva del Club degli Editori dell’anno 1977, «presentato ai lettori della Collana Strega, primizia assoluta ad essi riservata». Dalla prefazione:   Lo Strega non è un premio letterario nato da incontri occasionali o da volontà variamente affermative; la sua storia è quella di un gruppo di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92561800_148605576557540_7508459984326230016_n.jpg

Non molti sanno che Raffaello – oltre ad essere pittore, architetto, archeologo e cartografo – fu anche un poeta. Ed è proprio questa particolare qualità del sommo artista il centro di un recente libro (108 pp., 15 euro) pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae: si tratta di una nuova edizione dei sonetti autografi raffaelleschi, curata da Ginevra Latini, che presenta un ampio apparato critico con nuove prospettive di lettura sia sull’intero corpus che sulle varianti d’autore. Raffaello,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-92328505_1068784953505338_6735541105711906816_n.jpg

In vista delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello, che cadrà il 6 aprile, è in uscita il libro Raphael da Urbino. Archeologo, Urbanista e Cartografo (186 pp., 25 euro) per i tipi dell’editore Arbor Sapientiae, del quale è interessante sviscerare i nuclei essenziali. Un Raffaello inedito emerge da queste pagine, narratore dell’antico e principe della prospettiva. Il grande artista rinascimentale fu uno dei  maggiori esponenti dello studio dell’architettura romana e della sua conservazione,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/700-flute-4006386_960_720.jpg

Il flauto è uno strumento musicale a fiato, a canna cilindrica, in legno o in metallo, su cui sono praticati dei fori. Le note si ottengono con il frazionamento della colonna d’aria mediante l’apertura o la chiusura dei fori. Per il timbro che rammenta quello del flauto sono detti “suoni flautati” o “note flautate” gli armonici ottenuti negli strumenti ad arco. All’interno dei flauti, si possono distinguere tre principali categorie: i flauti dritti, i flauti...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/gdgrgergere.jpg

La forma compiuta delle scienze dev’essere poetica. (Novalis)   La rivista letteraria on–line LaRecherche.it nata da un’idea di Giuliano Brenna e Roberto Maggiani, tra le numerose iniziative promosse, nel mese di ottobre ha lanciato l’invito a partecipare a un’antologia tesa a indagare il rapporto tra arte e scienza; gli autori, attraverso un contributo (poetico, narrativo, saggistico, artistico) hanno dovuto interpretare, discutere o mostrare la relazione tra le due, «entrambe espressione della nostra capacità simbolica, cioè...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/700-91709020_178087926492601_8561901941754429440_n.jpg

Un nuovo piccolo gioiello di storia romana si aggiunge alla produzione dell’autrice Maria Elisa Garcia Barraco, che ormai ha all’attivo numerosi libri dedicati ad aspetti particolari della romanità, sempre analizzati in modo approfondito e puntuale. Questa volta lo studio (60 pp., 18 euro), pubblicato dall’editore Arbor Sapientiae, si rivolge all’analisi del valore iconografico del serpente, così spesso raffigurato nei larari e sulle pareti degli edifici romani. Ed è proprio dal dato archeologico che l’autrice parte per cercare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/eefewgfewg.jpg

Gilgamesh è un eroe dell’epica mesopotamica, in parte divinità in quanto figlio di una dea e di un re. Egli è protagonista di almeno cinque composizioni epiche sumeriche e di un poema accadico di cui ci sono giunti frammenti in lingua ittita e urrita: L’Epopea di Gilgamesh. Quest’opera ha avuto una grande influenza, non solo per la cultura dell’Antico Oriente, in quanto è il primo poema epico registrato nella storia dell’umanità. Il nucleo di questa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/scascascsa.jpg

Per Chrétien de Troyes, una rielaborazione critica dell’intreccio di Tristano e Isotta fu la base di partenza per la realizzazione di Cligès. Infatti, quest’opera è – insieme a Erec e Enide – una critica consapevole al modello del mondo tristaniano. In Erec e Enide sono numerosi i tratti che fungono da repliche negative a Tristano e Isotta: per citare un esempio, l’atteggiamento di Enide nei confronti dei nobili che cercano di ottenere il suo amore...