https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/eafeges-1280x700.jpg

Alcuni scrittori vengono continuamente ristampati e letti, citati e studiati “ad infinitum”. Per fare un esempio pratico, Luigi Pirandello: oggi, nell’era dei social, lo ritroviamo addirittura nella condivisione di aforismi e di estratti che confluiscono in didascalie corredate da selfie e quant’altro. Altri scrittori invece cadono nell’oblio pur avendo segnato il panorama storico-letterario. Due di loro, Massimo Bontempelli e Paola Masino, sebbene non annoverati tra gli autori italiani più conosciuti, possono considerarsi a pieno diritto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/yhryhyj-1280x700.jpg

Nel Colosseo, nei circhi e negli anfiteatri di epoca romana combattevano anche le donne, sebbene esigue siano le fonti documentarie e ancora di più le testimonianze materiali su reperti archeologici. Anche la lingua latina non ci aiuta, perché non prevedeva un termine specifico per designare la donna gladiatrice; “gladiatrix” infatti è un neologismo inventato dai noi moderni, sulla falsariga di “gladiator”, nome di genere maschile utilizzato unicamente per gli uomini che combattevano nei giochi gladiatori....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/scscw.jpg

Un uomo si risveglia in un corpo che non è il suo. Urla un nome, Anna, ma ignora chi sia la donna e perché lo stia facendo. Non ricorda neanche il suo stesso nome, né dove si trovi. È mattina e la foresta che lo circonda è fitta e battuta dalla pioggia. L’uomo si inoltra al suo interno in cerca di risposte, ma ad attenderlo troverà altre domande: la donna che viene uccisa davanti ai...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wfffw-1280x700.jpg

Anassimandro, incluso tra i pensatori della scuola ionica, è stato un filosofo greco presocratico – il secondo a noi noto in ordine cronologico – e il primo cartografo. Poche e incerte le notizie sulla sua vita: Diogene Laerzio lo definisce originario di Mileto e figlio di un Prassiade. Si suppone che nacque intorno al 609 a.C. e che morì nel 547 a.C. La Suda gli attribuisce numerose opere – tra le principali ricordiamo Sulla natura,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dfegwegwergwergwer.jpg

Chi era Filippo Argenti? Poco si sa di costui eppure Michele Salvemini – in arte Caparezza – dà voce e corpo a quest’uomo fiorentino in una delle sue canzoni, Argenti vive, contenuta nell’album Museica del 2014. Ogni canzone dell’album prende ispirazione da alcune opere d’arte e, infatti, la figura dell’Argenti viene rievocata da Caparezza grazie al pittore e incisore francese Gustave Doré, rinomato per aver illustrato la Divina Commedia e altre prestigiose opere letterarie. Ci troviamo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efewews.jpg

Yu-jin ha ventisei anni. Una mattina si sveglia nel suo letto ricoperto di sangue. Scoprire a chi appartiene sarà un’amara sorpresa perché non ricorda cosa è successo la notte precedente. È questo il prezzo da pagare per non aver assunto gli psicofarmaci che tengono a bada l’epilessia. È questo il motivo per cui nella mente del ragazzo si alternano immagini che non riesce a interpretare. Nella confusione emerge però una consapevolezza:   Ho sempre avuto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/asfefefwe.jpg

Annoverato fin dai primordi tra i Sette Sapienti, Talete di Mileto viene considerato il primo filosofo della storia del pensiero occidentale, oltre che matematico e astronomo. La sua speculazione si fonda sulla ricerca dell’arché, il principio da cui tutte le cose sarebbero derivate, identificato dal filosofo nell’acqua, desumendo senza dubbio questa sua convinzione dalla constatazione che il nutrimento di tutte le cose è umido, e che persino il caldo si genera dall’umido. Di Talete, fondatore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/dsrggqe.jpg

Ryosuke, Kotomi, Mirai e Naoki condividono un appartamento a Tokyo. Hanno dai venti ai trent’anni, e ciascuno di loro cerca di vivere la propria vita: Ryosuke si divide tra il lavoro e l’università; Kotomi, disoccupata, aspetta una chiamata dal fidanzato che forse non arriverà mai; Mirai sfoga le frustrazioni nell’alcol mentre tenta di sfondare come artista; Naoki lavora presso una casa di distribuzione cinematografica ed è alla ricerca di qualcosa di nuovo. Ad alterare l’equilibrio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/rvdsvea.jpg

Testimone importante dell’Atene a cavallo tra il V ed il IV secolo, apice della cultura greca, Platone è una delle personalità più influenti del pensiero filosofico occidentale. Il filosofo ateniese ci è noto tramite svariate fonti, tra cui Le vite dei filosofi di Diogene Laerzio del III secolo d. C., e in particolare grazie alla Lettera VII, una sorta di autobiografia intellettuale. Nasce ad Atene da una famiglia aristocratica: il padre è Aristone e la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sdvdsavdsvsfe.jpg

La vedova Van Gogh di Camilo Sànchez, pubblicato dalla casa editrice Marcos y Marcos e tradotto da Francesca Conte, è una lettura interessante e scorrevole, leggera ma non frivola. Mette orgogliosamente in risalto il coraggio e l’ostinazione di Johanna, moglie di Theo e cognata di Vincent, eroina della quale si sa effettivamente poco, ma alla quale si deve molto: l’intera opera artistica (dipinti, disegni e lettere) dell’oggi più che conosciuto Vincent Van Gogh. Senza di...