https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/ytnyt.jpg

Pitagora – filosofo greco antico, astronomo, matematico, politico – fu fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero che da lui prese il nome: la scuola pitagorica. Il suo pensiero ha avuto un’incidenza fondamentale per lo sviluppo della scienza occidentale, avendo intuito per primo la valenza della matematica come mezzo di descrizione del mondo. Secondo la maggior parte delle testimonianze, per lo più tarde, Pitagora nacque nella prima metà del VI secolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/saafaefew.jpg

Possiamo vantare di un lessico – quello italiano – incredibilmente ricco, significativo e corposo a tal punto da risultare quasi terroso (non a caso “umano” e “humus” possiedono la stessa radice). Le parole di cui la lingua italiana si compone non sono metafisiche; sono opulente, massicce e legate tra loro da una serie di rimandi semantici, concettuali e spesso emozionali. Parliamo, per esempio, di riconoscimento: lo illustra Aristotele all’interno della Poetica. Come suggerisce l’origine greca...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adfs-1280x700.jpg

Socrate, uno dei più importanti esponenti della filosofia occidentale, nasce tra il 470 e il 469 a.C. ad Atene. Non ha lasciato nulla di scritto perché ha fatto dell’oralità lo strumento principe del suo fare filosofia che ha sempre inteso in forma dialogica. Le fonti principali delle sue opere sono i suoi discepoli tra cui Platone (che condivise negli scritti giovanili il pensiero del maestro), Senofonte (nelle opere Apologia di Socrate, Simposio, Detti memorabili di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/wegwgw.jpg

Come tutti ben sappiamo, questo è il mese e l’anno leopardiano: compie duecento anni quel capolavoro lirico che è l’Infinito. E ormai di Leopardi s’è detto molto: libri romanzati, epistolari fittizi, omaggi scontati e non (anche eccellenti approfondimenti, diciamocelo) hanno contribuito a rendere immortale la sua figura. Ma su Leopardi è stato detto tutto? Certamente no. Infinite possibilità di nuovi itinerari linguistici e filologici possono aprirsi partendo dalla semplice lettura dei suoi scritti. Attraverso un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/hvgvgbgbgbgfguf.jpg

«William Stoner si iscrisse all’Università del Missouri nel 1910, all’età di diciannove anni. Otto anni dopo, al culmine della prima guerra mondiale, gli fu conferito il dottorato di ricerca e ottenne un incarico presso la stessa università, dove restò a insegnare fino alla sua morte, nel 1956». L’incipit del romanzo dell’accademico John Williams non è dei più entusiasmanti. Leggendolo ci si chiede come una storia simile, riassunta già nelle prime tre righe, possa entusiasmare il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/adfafa.jpg

Epicuro, filosofo greco antico, discepolo dello scettico democriteo Nausifane, è fondatore di una delle maggiori scuole di pensiero filosofico dell’età ellenistica e romana, l’epicureismo, diffusosi dal IV secolo a.C fino al II secolo d.C . Nasce nel 342 a.C sotto l’arcontato di Sosigene, sull’isola di Samo, dal padre Neocle e dalla madre Cherestrata. A trentadue anni fonda la sua scuola, prima a Mitilene e Lampsaco e infine nel 306 a.C. ad Atene. Muore ad Atene...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tghdhs.jpg

«Io sono vivo, voi siete morti». O almeno così credono Glen Runciter in Ubik, uno dei più celebri romanzi di Philip K. Dick, e il protagonista senza nome di Dissipatio H.G. di Guido Morselli. In entrambe le opere la distinzione tra i vivi e i morti si complica: in Ubik attraverso un finale oscuro, in Dissipatio H.G. grazie a riflessioni esplicite. Il protagonista senza nome di H.G. decide di uccidersi perché «vittima di una mafia»....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/efefe.jpg

Parmenide nasce in Magna Grecia, ad Elea, da una famiglia aristocratica ma sono poche le notizie sulla sua vita. Fu forse discepolo di Amina, pensatore pitagorico, altri dicono che invece il suo maestro fu Senofane ma entrambe le possibilità non si possono escludere. Nella medesima città fondò una scuola insieme al suo miglior discepolo, Zenone. L’unica opera, di cui abbiamo diciannove frammenti, è il poema in esametri dal titolo Sulla natura di cui Simplicio cita...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/ascfedfesfes.jpg

Secondo Goethe «colui che non è in grado di darsi conto di tremila anni rimane al buio e vive alla giornata». L’autore norvegese Jostein Gaarder condivide il pensiero del grande scrittore tedesco, come dimostra la citazione d’apertura del suo romanzo più celebre, Il mondo di Sofia, alla quale è affidato il gravoso compito di tener conto dei tremila anni a cui Goethe si riferiva. Il rischio è alto: si potrebbe eccedere nel dettaglio, scrivendo un’opera...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/sdvd.jpg

Eraclito di Efeso è stato uno dei massimi pensatori presocratici, il cui pensiero risulta di difficile interpretazione a causa del suo stile oracolare e del carattere frammentario in cui ci è giunta la sua produzione filosofica. Per questo motivo viene definito da Aristotele «skoteinos» («l’oscuro»). Pochissime sono le notizie biografiche: secondo alcune fonti nacque in una famiglia aristocratica tra il VI ed il V secolo a. C. e il padre, dal nome incerto, era un...