https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/swfqefqefew.jpg

Il 27 luglio 1989 ci lasciava Paola Masino, sublime scrittrice del Novecento; ci sarebbe molto da dire, ma preferiamo omaggiarla nel ricordo di un suo racconto intitolato Allegoria prima, presente nella raccolta Racconto grosso e altri, in cui Paola mostra il proprio concetto di amore attraverso una storia apparentemente – e in parte – autobiografica, ma aperta verso significati altri. Protagonisti della storia sono Albo e Melania, uniti in un amore che è totalizzante. Essi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsCswfwa-1280x700.jpg

Diogene di Sinope, detto il Cinico o il Socrate pazzo, filosofo greco antico, è considerato uno dei fondatori della scuola cinica insieme al suo maestro Antistene, e secondo Diogene Laerzio morì nello stesso giorno di Alessandro Magno. La principale fonte di informazioni sulla sua vita è fornita dall’opera dello storico Diogene Laerzio:  secondo lo storico il padre di Diogene, Icesio, un cambiavalute, fu imprigionato oppure esiliato perché accusato di contraffare le monete. Anche Diogene si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/dvadvava.jpg

Panezio, conosciuto anche come Panezio di Rodi, è stato un filosofo greco antico. Allievo di Diogene di Seleucia e Antipatro di Tarso, contribuì – insieme a Pasidonio che fu suo discepolo – alla creazione di uno stoicismo eclettico che va sotto il nome di Media Stoà. Panezio nacque intorno al 185 a.C. da nobile famiglia e dapprima si recò a Pergamo, per frequentare i corsi del filologo Cratete di Mallo, e poi si stanziò ad...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scFWFEAFES.jpg

In un prezioso scritto intitolato La notte della cometa Sebastiano Vassalli ricostruisce con appassionata accortezza la vita del poeta novecentesco Dino Campana. L’opera è l’omaggio sincero di un autore contemporaneo (scomparso nel 2015) verso un autore del primo Novecento, nel tentativo di restituirgli il giusto prestigio, di umanizzarlo allontanando così da lui ogni alone di stramberia e di follia che per molto tempo lo ha circondato.   Ma se Dino Campana non fosse esistito io...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/sgsgrg-1280x700.jpg

Senofane è stato un filosofo e poeta greco antico presocratico. Poche le notizie biografiche: le uniche ci vengono fornite da Diogene Laerzio. Lasciò presto la natia città dell’Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; solo nella tarda vecchiaia (visse, pare, oltre 92 anni) si fermò a Elea, colonia dei Focesi nella Magna Grecia e poi centro della tradizione filosofica che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/asdcasva-1280x700.jpg

Anassagora, filosofo greco antico presocratico, è annoverato tra i fisici pluralisti insieme a Empedocle e Democrito. Fu il primo filosofo a importare la filosofia nella penisola greca, più precisamente ad Atene. Secondo Diogene Laerzio,  Anassagora – nato nella 70ª Olimpiade,  (500-497 a.C.) – era figlio di un certo Egesibulo o Eubulo. Di filosofia avrebbe cominciato a occuparsi intorno ai venti anni, trovandosi già ad Atene, al tempo dell’arcontato di Callide (480 a.C.), risiedendovi per trenta anni. Il pensiero di Anassagora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-26-alle-14.40.56.jpg

Atlantide: enigma letterario o testamento politico? Leggendo il nuovo libro (150 pp., 18 euro) di Felice Cesarino, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si trovano pagine dense di interessanti spunti di approfondimento su Atlantide – l’isola leggendaria il cui mito è menzionato per la prima volta nel IV secolo a.C. nei dialoghi platonici Timeo e Crizia – ma anche sulla figura di Platone.  Lungi da voler dare una risposta ai mille interrogativi che ancora ispirano la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dbhd.jpg

Aristotele – filosofo, scienziato e logico greco antico – è considerato uno dei padri del pensiero filosofico occidentale. Nasce nel 384 a.C. a Stagira, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Secondo gli studiosi, la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre periodi. Il primo periodo ebbe inizio quando, rimasto orfano in tenera età, dovette trasferirsi dal tutore Prosseno ad Atarneo, cittadina dell’Asia Minore nella regione della Misia (situata nel nord-ovest dell’attuale Turchia, di fronte all’isola...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sgeresw.jpg

Bruno Munari (1907-1998) è stata una figura leonardesca tra le più importanti del Novecento italiano: artista, designer, scrittore, inventore, a lui si deve molto soprattutto per aver esplorato e divulgato l’azione della facoltà immaginativa. In un prezioso manuale intitolato Fantasia e pubblicato nel 1977, egli indaga e definisce le funzioni di fantasia, invenzione, immaginazione e creatività, facoltà che agiscono simultaneamente e dunque difficili da distinguere. Cercando di elencare e analizzare le loro costanti, Munari vuole...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/Schermata-2019-06-07-alle-15.21.07.jpg

Un libro di Ginevra Latini, recentemente edito da Arbor Sapientiae, si addentra nel mito della Sibilla Cumana, restituendocene un affresco tanto interessante quanto sfaccettato e complesso. La pubblicazione (80 pp., 15 euro) muove i primi passi a partire dalla storia della Sibilla Cumana trasmessa da Ovidio nel XIV libro delle sue monumentali Metamorfosi, con una rappresentazione così affascinante e particolare che certamente colpì anche l’immaginario antico. Le attestazioni iconografiche del periodo augusteo sono molto scarse, ma ci...