https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/safefewt2.jpg

Sappiamo quanto possa essere suggestiva una figurazione ed evocativa una composizione testuale; ma cosa accade quando parole e immagini si uniscono, creando connessioni tra arti e artisti diversi e distinti? Avviene una sorta di incanto emotivo, l’abbraccio di una comunicazione che è molteplice e stimolante. Un momento di estati teso all’immaginazione e alla contemplazione. Per questo abbiamo provato ad accostare allo splendore dei quadri la potenza dei versi; e viceversa. Un piccolo itinerario di bellezza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/tgwe4tgwe4we4.jpg

Quando si pensa a un classico – specialmente se latino o greco – non si può fare a meno di pensare alla pedanteria, quasi fino a sentirla sulla schiena pronta a ingobbirci, a schiacciarci. Avviene anche ai più colti: quando venne proposto a Paul Valéry di tradurre le Bucoliche durante gli anni del secondo conflitto bellico, egli inizialmente replicò così:   La vita pastorale mi è estranea e mi sembra noiosa. L’attività agricola esige esattamente...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsssw.jpg

Sardonico, elegante, a volte irriverente. Pungente, con un occhio lucido sulla realtà, profondo, assolutamente originale. Quando i maturandi del 2017 lo trovarono in prima prova, molti si chiesero: «Ma chi è costui?» e questo episodio gli ha gettato senz’altro un fascio di luce che prima aveva solo per alcuni lettori o studiosi di nicchia. Ma Giorgio Caproni, grande poeta del Novecento, va indagato ed esplorato in tutta la sua straordinaria profondità, caratteristica distintiva dell’intera sua...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dfedsdef.jpg

Come nasce una storia? Esiste una parola che è la chiave di tutto, il motore immobile dell’atto creativo: l’idea. L’idea non è solo una lampadina che si accende all’improvviso, l’idea è una completa illuminazione. Come si fa a sviluppare un’idea, un singolo concetto senza un contesto, senza linee guida, partendo dunque da una sola parola? La scrittura creativa si occupa proprio di questo: tirare fuori una serie di idee concatenate che credevamo di non possedere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefe-1.jpg

Negli ultimi anni c’è stata un’attenzione particolare legata ai libri per bambini; moltissime sono le iniziative legate alla promozione della lettura fin dai primi mesi di vita e nelle biblioteche delle grandi e piccole città molte sono le mamme che, in dolce attesa, cominciano a interessarsi e a documentarsi sulle storie da poter sussurrare ai neo-ascoltatori (nonché futuri lettori). Si parte dai libri cartonati con storie lineari e figure semplici che hanno come protagonisti gli...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/advdvad.jpg

Crisi: momento difficile, di forte turbamento, di riflessione. Viene dal greco “krisis”, scelta, e da “krino”, distinguere. Non ha dunque un’accezione negativa come la intendiamo oggi. Anzi, la crisi è positiva: è la quiete (non calma) prima del cambiamento e dell’azione. È saper distinguere il prima dal dopo. Ricostruire dopo la demolizione. Detto così il tutto può sembrare utopico. Ma il sogno non si allontana di molto dalle macchinazioni del reale: il processo di cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/asfsafasf.jpg

Emily Dickinson nacque nel 1830 in Massachusetts; suo padre era un facoltoso avvocato che dotò la famiglia di una biblioteca ricchissima. Anche se quei libri non erano destinati direttamente a Emily (ma all’educazione di suo fratello Austin), sono stati, in realtà, la sua più grande risorsa (e la sua immensa salvezza). Emily e sua sorella Lavinia studiarono per lo più da autodidatte, circondandosi degli amici colti dei genitori che frequentavano la casa. È così che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvdss-1280x700.jpg

Solone, nato intorno al 638 a.C., è stato un politico, giurista e poeta ateniese di nobile famiglia. Il padre, almeno secondo la quasi totalità degli storici antichi, era Essecestide, discendente di Codro; solo Filocle afferma che Solone sia figlio di Euforione. La madre, di cui non è noto il nome, era cugina della madre di Pisistrato con il quale Solone avrebbe avuto strettissimi rapporti. Oltre al commercio, Solone si dedicava a comporre poesie, all’inizio per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/sacavewe.jpg

Protagora, considerato il padre della sofistica, è stato anche un retore e filosofo greco antico. Nato ad Abdera, in Tracia, nella seconda metà del V secolo a.C., le fonti raccontano che a trent’anni cominciò a dedicarsi all’insegnamento sofistico, il che lo portò a viaggiare per tutta la Grecia e a soggiornare più volte ad Atene. Qui entrò in contatto con personalità importanti sia nell’ambito culturale (come Euripide) che in quello politico, come Pericle che lo scelse per redigere la costituzione di Thurii, nuova colonia panellenica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/axAAca.jpg

Di Plotino, erede di Platone e padre del neoplatonismo, possediamo informazioni biografiche che ci vengono per la maggior parte dalla Vita di Plotino, composta da Porfirio come prefazione agli Enneadi, gli unici scritti di Plotino. L’informazione sul suo luogo di nascita, Licopoli (in Egitto), si deve alla Suda. Porfirio riteneva che Plotino, suo maestro, avesse sessantasei anni quando morì nel 270 d.C., nel secondo anno di regno dell’imperatore Claudio II, il che ci fa presumere che fosse nato...