https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/adsfegewgw.jpg

Il romanzo cavalleresco di lingua francese si formò nella seconda metà del XII secolo. Le premesse per il cosiddetto ciclo bretone furono poste dall’opera Historia Regum Britanniae (1136) di Goffredo di Monmouth, in cui vengono trattate le leggende arturiane e che fu tradotta in francese da Wace. Quest’opera, colma di inesattezze storiche agli occhi di uno studioso contemporaneo, venne commissionata dal re Enrico II (secondo marito di Eleonora d’Aquitania, importantissima mecenate per i trovatori) al fine...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dfefewfewfEW.jpg

La “malattia d’amore” è un tema fondamentale all’interno dei romanzi medievali. Pur appartenendo a un così lontano passato, essendo essa relativa a un sentimento tra i più comuni nell’essere umano, possiede alcuni tratti che rimangono fortemente attuali. Questo fenomeno, come ci suggerisce il nome stesso, durante il Medioevo veniva considerato una vera e propria malattia, i cui tratti tipici erano inappetenza, palpitazioni, sospiri, irrequietezza generale e insonnia. Venivano anche consigliate dagli stessi medici, in vari...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/ascsacascas.jpg

Nata Callie Russell Porter a Indian Creek (Texas) nel 1890, Katherine Anne Porter è stata una scrittrice e giornalista americana. I suoi genitori si erano trasferiti in Texas prima della guerra civile e la madre morì di parto quando Katherine aveva solo due anni. Venne educata dalla nonna paterna, donna dai forti valori puritani che le raccontava spesso storie di famiglia che si ricollegavano alla guerra e furono le prime fonti di ispirazione a cui...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/ascasaa.jpg

Ramón María del Valle-Inclán (1870-1935) nacque e morì a Villanueva de Arousa, in Galizia. Letterariamente occupa il periodo tra il Modernismo spagnolo e la cosiddetta Generazione del ’98. Rivelò qualità di grande scrittore già nella prima giovinezza, pubblicando articoli e novelle in testate di Madrid, ma la sua fama fu soprattutto di romanziere (ricordiamo Sonata de otoño e Cara de Plata). Nella sua produzione letteraria solitamente vengono distinte tre tappe: la prima, detta “spagnola”, fino alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvegrewrg4gt.jpg

Cresciuto nella florida e stupefacente bellezza del meridione, tra i monti rocciosi e gli arbusti spugnosi, i colori antichi dei frutti e delle pietre, in una terra che è ricchezza e miseria; di umili origini e di animo nobile, dallo sguardo acuto e dal cuore virtuoso, Rocco Scotellaro viene eletto sindaco di Tricarico nel 1946, a soli 23 anni (verrà infatti chiamato il “sindaco bambino”). La sua – purtroppo poco conosciuta – produzione poetica è...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgergrgere-1280x700.jpg

Il nuovo libro di Lorenzo Soave, Il Terrore nell’Arte (240 pp., 18 euro), edito da Palombi Editori, è un viaggio attraverso i secoli all’interno di un percorso storico artistico che indaga la paura dell’ignoto, dell’occulto, il terrore per le forze ultraterrene; è uno studio che si addentra nella superstizione, nei riti, nella scienza, nella rappresentazione dell’aldilà, in ciò che appare eccezionale, impressionante, alieno. Mostri, streghe, fantasmi, vampiri, lupi mannari, creature demoniache e spaventose popolano e hanno...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/eefefewfewf.jpg

Non c’è più nessuno che conosca l’arte del conversare, cioè del discutere. Conversazione è dialogo: invece oggi non c’è che qualche monologhista. Dialogare è entrare ognuno nel solco di ciò che ha detto l’altro, e di qui proseguire un tratto, o perfezionare quel solco; dialogo insomma è collaborazione. Invece i conversatori odierni, appena offrite loro un’obiezione – o magari una illuminazione e conferma – a ciò che hanno detto, vi guardano un momento stupefatti, come...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/sfefefewfew.jpg

Nella società postmoderna – sempre più automatizzata, spersonalizzante e lontana dai valori tradizionali – c’è ancora chi crede nel senso di comunità e nella ricerca di una dimensione meno globale e più a misura d’uomo. Tra queste persone c’è sicuramente David Nieri, editore colto e genuinamente appassionato del proprio lavoro, che ha fondato qualche anno fa Edizioni La Vela. Stampare libri in un paese nel quale si legge sempre di meno: una follia? Forse. Eppure...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/vdsavewrg.jpg

Nel 2020 verranno celebrati i cento anni dalla nascita del maestro, scrittore e pedagogo Gianni Rodari (che il 23 ottobre di quest’anno avrebbe compiuto 99 anni). Mentore di molte generazioni di lettori, Rodari ci ha lasciato una serie di storie e di filastrocche divertenti, commoventi e anche “visionarie”: le tematiche da lui trattate sono di un’attualità disarmante. Attraverso gli strumenti incantati della fantasia e dell’immaginazione, questo autore ci ha donato molto di più di storielle...