LetteraturaPrimo PianoLetteratura, tra storia e leggenda: il romanzo cavalleresco e Chrétien de Troyes
Il romanzo cavalleresco di lingua francese si formò nella seconda metà del XII secolo. Le premesse per il cosiddetto ciclo bretone furono poste dall’opera Historia Regum Britanniae (1136) di Goffredo di Monmouth, in cui vengono trattate le leggende arturiane e che fu tradotta in francese da Wace. Quest’opera, colma di inesattezze storiche agli occhi di uno studioso contemporaneo, venne commissionata dal re Enrico II (secondo marito di Eleonora d’Aquitania, importantissima mecenate per i trovatori) al fine...