https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/03/eefewgfewg.jpg

Gilgamesh è un eroe dell’epica mesopotamica, in parte divinità in quanto figlio di una dea e di un re. Egli è protagonista di almeno cinque composizioni epiche sumeriche e di un poema accadico di cui ci sono giunti frammenti in lingua ittita e urrita: L’Epopea di Gilgamesh. Quest’opera ha avuto una grande influenza, non solo per la cultura dell’Antico Oriente, in quanto è il primo poema epico registrato nella storia dell’umanità. Il nucleo di questa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/scascascsa.jpg

Per Chrétien de Troyes, una rielaborazione critica dell’intreccio di Tristano e Isotta fu la base di partenza per la realizzazione di Cligès. Infatti, quest’opera è – insieme a Erec e Enide – una critica consapevole al modello del mondo tristaniano. In Erec e Enide sono numerosi i tratti che fungono da repliche negative a Tristano e Isotta: per citare un esempio, l’atteggiamento di Enide nei confronti dei nobili che cercano di ottenere il suo amore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/efewfewwe4.jpg

Seduto sul trono del più grande impero dell’antichità, Marco Aurelio guardava in maniera accurata dentro di sé oltre che fuori dal mondo: è stato un imperatore-filosofo dedito allo studio e alla meditazione, solito interrogarsi e cercare la verità nella sua anima e nel suo intelletto. Ci ha lasciato dodici libri di riflessioni scritti in greco in forma aforistica, chiamati di solito Pensieri e rinominati dai latini Ad se ipsum (A se stesso). Non erano dunque...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/700-nestoras-argiris-NoKCNPbqMvk-unsplash-1280x700.jpg

Il cammino ha molteplici significati: è metafora di vita, è un viaggio esistenziale e ha a che vedere con il sacro, essendo la meta terrena una prefigurazione di quella ultraterrena. Il libro Homo viator (300 pp., 15 euro), recentemente edito da Edizioni La Vela, incentrato sulla storia del pellegrinaggio e sulle memorie degli antichi pellegrini (“homini viatores”), parte dal dato storico per poi soffermarsi proprio sul valore simbolico del pellegrinaggio o, in senso più esteso, del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/ewvergerwger.jpg

Le due maggiori testimonianze del romanzo Tristano e Isotta ci giungono nelle versioni di Béroul e di Thomas. Lo studio e l’approfondimento del corpus legato al romanzo su Tristano e Isotta è interessante – in prima istanza – perché la totalità delle sue varianti rappresenta la prima fase dello sviluppo del romanzo bretone e cortese. Per quanto concerne l’intreccio, domina quello tradizionale, espressione del prodigio dell’amore personale come elemento tragico che mette a nudo l’uomo interiore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/cscascascas.jpg

«Questo sentimento popolare nasce da meccaniche divine», canta Battiato; e non a caso abbiamo un repertorio meraviglioso di canzoni e poesie d’amore. Per festeggiare il giorno degli innamorati, riportiamo di seguito tre tra le più significative liriche amorose. Dedicatele a chi amate, leggendole con il cuore. Buon San Valentino!   Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino. Anche così è...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dsfefeww.jpg

Quello delle relazioni amorose è un tema sempiterno; basti pensare ad alcuni titoli letterari tra i più celebri come Le relazioni pericolose di Choderlos de Laclos, Gli amori difficili di Italo Calvino o ai romanzi di Jane Austen Orgoglio e pregiudizio e Ragione e sentimento. Già da questa manciata di titoli si capisce come l’amore venga percepito da sempre un sentimento problematico, difficoltoso, rischioso. E se è vero che è complesso, è altrettanto vero che...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsgrr-1280x700.jpg

Le favole dove stanno? Ce n’è una in ogni cosa: nel legno, nel tavolino, nel bicchiere, nella rosa. La favola sta lì dentro da tanto tempo e non parla: è una bella addormentata e bisogna risvegliarla. Ma se un principe, o un poeta, a baciarla non verrà, un bimbo la sua favola invano aspetterà. Gianni Rodari   L’esperienza della lettura va avviata e coltivata fin dall’infanzia per attivare e accrescere quei processi legati alla creatività,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/fhjtykjt.jpg

Chrétien de Troyes è uno dei maggiori autori del romanzo cavalleresco. Egli ha scritto cinque opere principali, ma per molti Perceval o il racconto del Graal (1175-1190 ca.), rimasto incompiuto, è il romanzo più interessante. Vi sono varie teorie sull’origine di questo intreccio, ma è fin da subito interessante notare come con quest’opera avviene nell’autore un serio mutamento ideologico, che però non appare in totale contrasto con le idee che avevano ispirato le sue opere precedenti. In...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dacdvdsvds-1280x700.jpg

La storia di Perceval e del Graal ci giunge principalmente grazie a Chrétien de Troyes, che da molti viene considerato il vero e proprio “inventore” del Graal letterario. Nel romanzo Perceval o il racconto del Graal (1175-1190 ca.), l’ingenuo Perceval giunge alla corte di Artù da un luogo sperduto nel Galles per diventare cavaliere, e sul suo cammino corteggia una damigella in una tenda, sottraendole un anello e del cibo. Uccide poi il cavaliere vermiglio,...