https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/fsfefefaewf-1280x700.jpg

Il pittore piemontese Giuseppe Pellizza (1868-1907), detto da Volpedo poiché nato nell’omonimo comune in provincia di Alessandria, fu un noto pittore italiano, esponente dapprima del movimento pittorico divisionista, poi esponente della corrente sociale. Si formò all’Accademia di Belle Arti di Brera, all’Accademia di San Luca e alla scuola libera di nudo all’Accademia di Francia a Villa Medici. Tuttavia, deluso da Roma, si trasferì a Firenze per frequentare l’Accademia di Belle Arti, come allievo di Giovanni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/04/asfaefefef.jpg

Nonostante la situazione attuale ci impedisca di assaporare appieno bellezza e arte, queste ultime hanno inaspettatamente e discretamente continuato ad allietare le nostre giornate, entrando nelle case degli italiani in momenti estremamente delicati. Durante i discorsi pubblici del Papa e del Presidente del Consiglio è infatti possibile intravedere due opere che fanno da sfondo ai loro eloqui, come a voler sottolineare che – dietro il grigiore di questa emergenza – c’è sempre un barlume di speranza....

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scsafsafa.jpg

In antitesi ai rumori del traffico e dell’attività frenetica di Roma, lo studio di Massimo Ruiu conduce in un incanto lirico continuo. Dal caos della strada si varca una soglia avvolta da un cielo dipinto, abitato da uccelli variopinti: un luogo di grazia ed eleganza neoclassica, che pervadono ogni centimetro del suo atelier. La poetica di Ruiu è una mappa di rotte perdute, ritrovate e poi tracciate sull’onda di un pensiero sommerso, sovrapposte a piani dimensionali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/scsc.jpg

Casa Sponge è luogo stabile che guarda l’orizzonte tra le nitide valli che lo circondano e in questo orizzonte si proietta libero da vincoli. Questo spazio ha una essenzialità autentica e genuina, come il profumo del pane, incarna nel suo spirito sapienza pratica, cultura, amicizia, arte, comunione e amore. Casa Sponge è laboratorio culturale, è casa, è residenza artistica: quello che si respira entrando nelle stanze e soggiornando intorno al tavolo è un senso di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dewgwgw.jpg

La forza di un nero pregnante ricopre la lastra di un vigore misterico e fondativo: la poetica di Andrea Lelario si estrinseca e si costruisce dal nero inchiostro che bagna come un mare di sogni il tramonto ramato della lastra, incisa da milioni di segni. I solchi indagano immagini interiori, archetipe, che risalgono da un fondale sommerso, attraverso correnti enigmatiche che trasportano in superficie un’esistenza sepolta. Una elegante e fine téchne, che vive di un...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/srgrreherhe.jpg

Oggetti antichi, forme reiterate di utensili e manufatti, vegetali e cristalli, vecchie fotografie e pendenti di vetro rifondano anime di un passato che portano racchiuse storie perdute, la cui eco si incastona come labile solco negli occhi che le percorrono. Un’azione diretta e ferma sui materiali e la contemplazione di segni, manualità e pensiero, serialità e compiutezza di una forma unica ripetuta, presiedono al lavoro dell’artista che, attraversato nella sua formazione da morsure e incisioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/avdvdsvss.jpg

Dalle fiumare della terra di Calabria, dal lavorio lento dei corsi d’acqua, dal mare, dalle piogge e poi dal sole, dal restringimento dei bacini, dalla sabbia granulosa, da qui proviene la materia prima delle sculture di Giovanni Longo: legni trasformati ed intarsiati dal tempo e dagli agenti atmosferici, reliquie terrestri di sembianze vegetali che negli assemblaggi dell’artista assumono forma di ossature animali. Piccoli segmenti, formati dall’incessante erosione degli elementi, andranno a comporre, nell’unione tra le...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsaas.jpg

In un luogo del sentire vivo e sincero, multiforme, flessibile e condiviso, dove i linguaggi conquistano lo spazio alternandosi e susseguendosi reciprocamente, prende corpo e determinazione la ricerca poetica e viscerale di Francesca Romana Pinzari. Il suono impercettibile del carboncino che percorre la carta accompagna lo sguardo tra i nodi di segni che compongono la nuova ricerca dell’artista: un inscindibile collegamento e fusione tra mente, anima e ventre, che in un groviglio di connessioni si...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scssadsav.jpg

La curatela si professa l’arte di organizzazione e allestimento delle mostre, in grado di valorizzare le singole opere attraverso un’adeguata ubicazione, un’atmosfera organica e un dialogo con il pubblico. Il ruolo del curatore acquisisce autonomia e professionalità durante gli anni Sessanta, grazie a figure indipendenti e sperimentali come Seth Siegelaub, Pontus Hultén, Walter Hopps, ma soprattutto Harald Szeemann. Dopo aver ottenuto il dottorato di ricerca in storia dell’arte, archeologia e giornalismo presso l’università di Berna,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/wetwe4twrw.jpg

Un’oasi verdeggiante e quieta abbraccia e custodisce l’eleganza seducente dello studio dell’artista Zaelia Bishop. Si entra in un nido di luce accogliente e familiare che arresta il tempo sul limitare della porta d’ingresso. Tra elementi vegetali, alambicchi e ampolle ordinati in successione sulla parete, la ricerca artistica assume i rintocchi di un rituale alchemico, raffinato e rigoroso che si inerpica nei segreti della materia per riportarla alla luce, a quel soffio di natura che governa...