https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/brthtrr.jpg

L’abbraccio è un olio su tela di Egon Schiele, realizzato nel 1917 e oggi conservato presso la Galleria Austriaca del Belvedere della città di Vienna. Dipinto, dunque, un solo anno prima della morte dell’artista e tre anni dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, alla quale Schiele parteciperà, chiamato obbligatoriamente alle armi nel 1915. La figura dell’uomo potrebbe essere l’artista medesimo: il busto lungo e il taglio di capelli scuri, corti e disordinati richiama i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/afafae.jpg

Tre fanciulle ed un ragazzo è una serie di quattro statue bronzee realizzate nel 1988 dal moderno scultore tedesco Wilfried Fritzenreiter. Ornavano originariamente la fontana del Palast Hotel, sito a pochi passi dal Duomo di Berlino e distrutto nel 2001 a seguito del rinvenimento di tracce d’amianto. Le statue, salvate dalla demolizione, troveranno nuova collocazione solo sei anni dopo. Nel 2007, infatti, vennero accomodate su uno dei muretti della Spree Promenade, all’altezza del Duomo: tutte...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/sefegewgewgwgw.jpg

La Passeggiata è un olio su tela del pittore bielorusso Marc Chagall. Realizzata tra il 1917 e il 1918, è oggi conservata presso il Museo di Stato Russo di San Pietroburgo. Rappresenta sullo sfondo Vitesbk, la città natale dell’artista, e in primo piano il medesimo in compagnia della moglie Bella. Nel quadro, la rotondità delle colline acquista la fluidità del dinamismo vitale delle onde. Come il mare, la terra si veste di un solo colore...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/6u64u64u6u4.jpg

Lunedì 21 settembre, a Palazzo Barberini, nella splendida cornice del Salone affrescato da Pietro da Cortona, sono stati presentati gli esiti della campagna di indagini condotta sul dipinto di Raffaello La Fornarina lo scorso 28, 29 e 30 gennaio. A queste tre giornate sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica dei dati acquisiti, che hanno permesso agli esperti di conoscere ulteriormente e più da vicino una delle opere simbolo dell’Urbinate, romanzata e resa celebre dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/04/fvfsvfsv-1280x700.jpg

La condizione umana I è un dipinto ad olio realizzato da Renè Magritte nel 1933 e oggi conservato nella National Gallery di Washington. Il pittore belga, pur mantenendo un riconoscibilissimo stile personale, fu uno dei più importanti esponenti del movimento surrealista. Osservando ad esempio i quadri del collega Salvador Dalì, popolati da figure fantastiche – uomini dal cui ventre si schiudono cassetti, elefanti dalle lunghissime zampe o orologi molli come cera – l’osservatore è consapevole,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ddvsss.jpg

Il Castello è un’opera dell’artista messicano Jorge Méndez Blake, esposta per la prima volta nel 2007 presso la Biblioteca José Cornejo Franco (Guadalajara) e successivamente presso Città del Messico, Parigi, Venezia, Aspen e Istanbul. In ogni esibizione il muro viene costruito impiegando mattoni locali, mentre il libro utilizzato è sempre il medesimo: un’edizione in spagnolo dell’opera incompleta di Franz Kafka Il Castello. Nella novella kafkiana, spiega l’artista, «il protagonista, anonimo e minuscolo, lotta contro l’interezza di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/saefqfq.jpg

Le Gazing Balls di Jeff Koons sono sfere in vetro di colore blu poste di fronte o al di sopra di fedeli riproduzioni di opere d’arte gradite all’artista. Nella serie Gazing Balls Sculptures (2013) ritroviamo, ad esempio, il Torso del Belvedere, il Fauno Barberini o l’Ercole Farnese, mentre nella serie Gazing Balls Paintings (2014-2015) gli autori prescelti spaziano da Leonardo da Vinci a Édouard Manet, da Nicolas Poussin a Vincent Van Gogh, da Giotto a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/wrgweryheyhehy.jpg

In questi giorni ricorre un anniversario epocale, uno degli avvenimenti che ha segnato la storia dell’arte e di cui le generazioni a venire continueranno ad aver memoria: il primo clamoroso furto di un’opera d’arte da un museo. Era la mattina del 21 agosto 1911 quando Vincenzo Peruggia (1881-1925), di professione decoratore, si improvvisò ladro professionista, trafugando uno dei quadri simbolo della gloria italiana: la Gioconda (1503-1504) di Leonardo da Vinci. Alla base del furto, la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/yheyhryhyheryh.jpg

Ha destato enorme scalpore l’incidente avvenuto lo scorso 31 luglio presso la Gypsotheca canoviana di Possagno (Treviso) ai danni della statua in gesso raffigurante Paolina Borghese come Venere vincitrice realizzata dal celebre scultore Antonio Canova (1757-1822) tra il 1804 ed il 1808. Un turista austriaco si è infatti incautamente seduto sull’opera nel tentativo di scattarsi un selfie e, nel rialzarsi, ha urtato il piede destro della statua, privandolo dell’alluce e di altre due dita. A denunciare...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/05/dfdfdefeesf-1280x700.jpg

Era il maggio del 1937 quando il pittore spagnolo Pablo Picasso (1881-1973) incominciò a lavorare a una delle opere che lo avrebbe consacrato agli occhi del mondo intero. Terminata in soli due mesi, nel giugno dello stesso anno, Guernica nacque in seguito a un evento che sconvolse la Spagna, all’epoca impegnata nella sanguinosa Guerra Civile che dilaniò il Paese tra il luglio del 1936 e l’aprile del 1939 e che vide coinvolti da un lato...