https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scscs.jpg

Martedì 9 luglio dalle 14 fino allo scoccare della mezzanotte si apriranno le porte del Palazzo Bonaparte in occasione dell’inaugurazione con visita gratuita per tutti. Sarà così possibile ammirare i bassorilievi, i marmi intarsiati e le tante meraviglie di questo luogo magico e ricco di storia. Costruito nel Seicento (per la precisione tra il 1657 e il 1677) su progetto di Giovanni Antonio De Rossi per i marchesi d’Aste, Palazzo Bonaparte è famoso per essere...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/axdcdsasfa.jpg

Certi tesori rimangono racchiusi dentro fessure nascoste della storia che la caparbietà e la passione di studiosi riportano alla luce. Gli anni di studi e ricerche della storica dell’arte Claudia Viggiani sono stati ripagati da una mirabile scoperta che sveglia dal sonno silenzioso di nove secoli un affresco medievale, databile all’incirca al XII secolo, nella Chiesa di Sant’Alessio all’Aventino. L’affresco di oltre quattro metri di altezza, riportato alla luce solo in parte, si sviluppa su...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/sacasdvsd.jpg

Fino al 28 giugno presso l’Accademia Tedesca Villa Massimo di Roma è in esposizione la mostra Fotografia 6 Michael Schmidt e Andreas Gursky a cura di Ute Eskildsen. L’evento rientra in un progetto più ampio nato nel 2014 con lo scopo di descrivere l’evoluzione della fotografia tedesca dagli anni Venti a oggi. Attraverso la contrapposizione di due grandi artisti, si racconta uno specifico momento storico. Questa mostra si concentra sulle immagini degli anni Ottanta, periodo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/dfea.jpg

Roma è la città con più obelischi al mondo. Gran parte di questi monumenti sono di origine egizia, giunti a Roma a partire dall’epoca di Augusto, a seguito della battaglia di Azio del 31 a.C. Tra questi ce n’è uno che è stato soprannominato dai romani “pulcino della Minerva”, situato nella piazza della basilica di Santa Maria sopra Minerva. L’obelisco fu ritrovato nel 1665 nel giardino di proprietà del convento domenicano annesso alla basilica. Alto...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/adcfa.jpg

Il fascino per il Giappone, in Italia affonda le sue radici in momenti precisi, significativi, di certo non moderni: il pensiero corre immediatamente ai commerci veneziani con l’Oriente per le pregiatissime sete. Con la fine della seconda guerra mondiale, negli anni ‘60 vengono avviati rapporti diplomatici tra l’Italia e il Giappone che si concretizzano nella reciproca concessione di terreni, da parte soprattutto del Comune di Roma, che potessero permettere la costruzione di spazi volti alla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/06/safafa.jpg

Il 7 giugno al Teatro Tor Bella Monaca di Roma è andato in scena Metamorphosis – Poetry in Motion di Bernd Ogrodnik, all’interno del primo Festival Internazionale del Teatro di Figura della capitale. Dal 6 al 9 giugno, in diversi teatri del territorio, artisti provenienti da più Paesi hanno donato piccole perle della loro arte al pubblico romano che in cambio di tale generosità ha risposto con ben poca gratitudine vista la scarsa affluenza in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/advadva.jpg

Un progetto ambizioso dal titolo Mostre in mostra. Roma contemporanea dagli anni Cinquanta ai Duemila è stato inaugurato lo scorso 30 maggio presso il Palazzo delle Esposizioni. Fino al 28 luglio saranno riproposte sei mostre che si sono tenute a Roma tra gli anni Cinquanta e gli anni Duemila: in questo modo è possibile ammirare capitoli della storia dell’arte in un progetto corale che permette l’incontro tra il passato e il presente, tra l’arte sviluppatasi...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/ADAFSFS.jpg

Fino al 29 maggio l’Istituto Culturale Coreano ospita la mostra Seoul Romance, un’esposizione che lega indissolubilmente la capitale della cultura Europea, Roma, al fulcro della cultura asiatica, Seul. Attraverso la pittura coreana e la fotografia cinque grandi artisti narrano la bellezza di Seul e il suo straordinario rinascimento culturale. Incastonata tra due montagne rocciose e vicina al fiume Han, la città offre paesaggi naturali meravigliosi. La natura che la circonda non entra in collisione con...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/asdfff.jpg

Fino al 1 settembre la mostra Terre in movimento ci invita alla scoperta del territorio marchigiano attraverso lo sguardo di tre grandi nomi: Olivo Barbieri, Paola De Pietri e Petra Noorkamp. Le fotografie, esposte al MAXXI-Museo nazionale delle arti del XXI secolo, narrano i cambiamenti subiti dal territorio dopo il sisma del 2016; protagoniste della mostra sono le province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. I luoghi stravolti dal terremoto raccontano la sofferenza del popolo...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/05/tvdfet-1280x700.jpg

La scomparsa della cultura contadina tradizionale nell’Europa orientale: questo il tema centrale della mostra Transizione di Péter Korniss esposta al Museo di Roma in Trastevere fino al 2 giugno. L’esposizione raccoglie i migliori scatti del fotografo ungherese: dalle immagini d’esordio della Transilvania rurale risalenti al 1967 fino all’ultimo lavoro, la serie Guest Worker Women a Budapest. Le immagini esposte sono state scattate nell’arco temporale che va dal 1967 al 2016 e rappresentano una selezione di...