https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/dsvdgs.jpg

Il secondo ambiente delle Stanze Vaticane che Raffaello fu chiamato a decorare è la cosiddetta “Stanza di Eliodoro”, che impegnò il maestro e la sua bottega dagli inizi del 1512 al 1514. Le fonti ci parlano di questo ambiente più che della “Stanza della Segnatura”, aiutandoci a determinare con certezza quale fosse la sua destinazione d’uso: trattavasi, nello specifico, della sala delle udienze del Papa, ovvero del luogo in cui Giulio II (pontefice dal 1503...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/daaeaeafe.jpg

«Quanto largo e benigno si dimostri talora il cielo nell’accumulare in una persona sola l’infinite ricchezze de’ suoi tesori e tutte quelle grazie e’ più rari doni che in lungo spazio di tempo suol compartire fra molti individui, chiaramente poté vedersi nel non meno eccellente che grazioso Raffaello Sanzio da Urbino». Qual miglior modo per introdurre Raffaello, se non attraverso le parole di Giorgio Vasari, suo grande estimatore nonché principale biografo? Nato a Urbino il...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/08/dvswrerdfeew.png

Dal 6 aprile al 27 ottobre gli ambienti espositivi del museo dell’Ara Pacis ospitano una mostra dedicata al quarto imperatore romano della dinastia giulio-claudia. Nato nell’agosto del 10 a.C. a Lugdunum, l’odierna Lione, Tiberio Claudio Druso era destinato a diventare il successore di Caligola, suo nipote. Sebbene gli storici romani ne forniscano una descrizione tutt’altro che lusinghiera, reputandolo un uomo dalle dubbie capacità fisiche ed intellettuali, le fonti e le testimonianze archeologiche aprono degli scenari inaspettati,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/afewgewgrw.jpg

La Pinacoteca Capitolina rappresenta uno degli esempi più celebri del mecenatismo del governo pontificio del Settecento: è il risultato della politica culturale di papa Benedetto XIV, impegnata nella difesa del patrimonio artistico romano. Il celebre collezionista Silvio Valenti Gonzaga si interessò di acquisire due delle più importanti collezioni romane: quella Sacchetti e quella dei principi Pio. Tale mossa impedì la dispersione delle due prestigiose raccolte, unendo la tutela del patrimonio con l’intento didattico. Proprio a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scfefefew.jpg

Al Teatro dei Dioscuri di Roma, vicino al Quirinale, si può visitare – fino a ottobre e con ingresso gratuito – una mostra dedicata a Massimo Troisi, la cui scomparsa è avvenuta 25 anni fa. L’esposizione rende omaggio all’anima poetica di un grande istrione, la quale trova espressione in tutte le sue manifestazioni artistiche, dal teatro al cinema. Si tratta di una mostra interattiva con schermi touchscreen, moltissime fotografie personali e pubbliche e un’installazione omaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/acsavavaa.jpg

Le maestose rovine del Palatino fino al 3 novembre ospitano la mostra Kronos e Kairos. I tempi dell’arte contemporanea a cura di Lorenzo Benedetti. L’area archeologica, ricca di testimonianze del passato, incontra l’arte contemporanea attraverso le opere di 15 artisti italiani e internazionali. Il progetto affronta l’arduo concetto di tempo, un tempo che non è lineare ed è inevitabilmente legato allo spazio e alla sua evoluzione. Il titolo stesso rimanda a due immagini figlie del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/egfegfeew.jpg

Nel 2018 il Colosseo ha battuto il suo stesso record: 7,4 milioni di visitatori. Il 5,7% in più dell’anno precedente. Indubbiamente è il monumento più visitato al mondo, superando anche i Musei Vaticani e il Louvre. Fonte inesauribile di storia, dal 2007 è stato inserito nell’elenco delle sette meraviglie del mondo moderno. Dall’anno della sua inaugurazione – avvenuta nell’80 – a oggi, l’Anfiteatro Flavio ha vissuto molteplici vite, diventando oggetto anche di numerose leggende. Una...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/adcdvdsd.jpg

In via delle Quattro Fontane sorge il bellissimo Palazzo Barberini che ospita la Galleria Nazionale di Arte Antica. È noto ai più come la dimora del famoso quadro raffaellesco La Fornarina ma quello che molti non sanno è che, all’ultimo piano, custodisce un appartamento del Settecento appartenuto alla principessa Cornelia Costanza Barberini. La sua famiglia non era originaria di Roma bensì del Barberino in Val d’Elsa dal quale deriva il loro nome. Il nucleo iniziale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/scsvdvdsv.jpg

Lo Studio di architettura Substratum fino al 10 luglio ospita la mostra Un architetto, uno scultore, tre paesaggi firmata da Giulio Valerio Mancini. Architetto e artista, Mancini affianca al suo lavoro una ricerca personale. Coltiva da sempre la passione per la fotografia e sceglie di focalizzare l’attenzione sui dettagli. Troviamo così all’interno del lavoro della palazzina del Girasole una serie di scatti incentrati su elementi architettonici quali finestre e scale. In un intrigante gioco di...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/07/rbbtrtrbr.jpg

«Rome Art Week è come la maratona di New York: tutti possono partecipare, poi c’è chi vince e chi fa una passeggiata». In questa frase Massimiliano Padovan Di Benedetto – ideatore di RAW insieme a Micaela Legnaioli – riassume lo spirito della kermesse romana dell’arte contemporanea, arrivata alla quarta edizione. Ma sotto c’è molto di più. Conversando con Massimiliano Padovan Di Benedetto emerge una constatazione amara: Roma è tra le prime città per numero di...