https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/ewewfewfewf.jpg

Meglio nota come “San Giovanni in Laterano”, l’Arcibasilica papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista è la prima delle quattro Basiliche papali maggiori, nonché la più antica e importante d’Occidente. In qualità di rappresentazione materiale della Santa Sede, al suo interno si trova la Cattedra di San Pietro, ovvero il trono sul quale siede il Papa in quanto monarca dello Stato della Città del Vaticano (da cui l’ulteriore appellativo di “Cattedrale...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scvsavdefvewegrwgrwgrw.png

Di tutti i musei, gli spazi archeologici e le meraviglie che Roma ha da offrire, la Galleria Nazionale di Arte Moderna è quella maggiormente sottovalutata dal turismo di massa. Chiunque abbia anche la più piccola esperienza a contatto con l’enorme quantità di persone che arriva ogni giorno nella capitale sa bene che le mete artistiche per cui hanno fatto così tanta strada sono fondamentalmente i Musei Vaticani con la Basilica di San Pietro, l’area archeologica...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/700-x71935594_407466903236428_5905600226936225792_n.jpg

Sabato 12 ottobre le catacombe di Roma saranno aperte dalle 10 alle 18 e ospiteranno visite, laboratori e concerti in occasione della Seconda Giornata delle Catacombe, un’iniziativa organizzata e promossa dalla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra. Sarà un’occasione unica, in cui sarà possibile visitare gratuitamente tutti i siti e partecipare ai numerosi eventi che vi si svolgeranno. Luoghi di memorie nascoste e di preziose testimonianze artistiche, le catacombe non offrono soltanto un percorso intriso di spiritualità...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/scscscs.jpg

Alla fine del XIX secolo, durante scavi archeologici all’interno dell’area del Palatino, riemersero – straordinariamente – i resti di un complesso architettonico tardo antico. La zona occupata da questa costruzione veniva considerata, un tempo, parte del Tempio di Augusto mentre oggi viene più propriamente attribuita a Domiziano, e – nel XIX secolo – era occupata dalla Chiesa di Santa Maria Liberatrice. Venne così alla luce, a vivere la sua terza vita, la Chiesa di Santa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/wdwfefef.jpg

Il cantiere delle Logge Vaticane consta di un lungo apparato decorativo che narra per intero la storia della Bibbia (Antico e Nuovo Testamento) e che comprende tre ambienti su altrettanti piani del Palazzo Apostolico affrescati dalla bottega raffaellesca perlopiù su disegno del Maestro. Il primo architetto delle Logge fu Donato Bramante (1444-1514), che inizialmente agì per volere di Giulio II (1443-1513) per poi proseguire i lavori sotto il suo successore, Papa Leone X (1475-1521). Raffaello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/swasfaefe.jpg

Collocata nell’antico nucleo medievale del Palazzo Apostolico, la Sala dei Chiaroscuri un tempo ospitava i cubicolarii, ossia gli addetti alla sorveglianza del cubiculum, termine con il quale si era soliti chiamare la camera da letto del Pontefice, e i palafrenieri, cui spettava il compito di trasportare a spalla la sedia gestatoria del Papa. Per tale ragione l’ampio ambiente è altresì noto come Sala dei Palafrenieri o Sala del Pappagallo, probabilmente per l’usanza in voga sin...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/feeese.jpg

La storia di Roma, specialmente per quanto riguarda alcune chiese, ha in comune con Palazzolo Acreide molte relazioni storiche. Per esempio la Chiesa dei Siciliani o dell’Odigitria, che si trova in via del Tritone, ha una relazione storica con la Madonna dell’Odigitria, un tempo patrona di Palazzolo e venerata ancora oggi presso la chiesa di San Sebastiano. La chiesa dei Siciliani o di Santa Maria Odigitria a Roma, venne fondata intorno al 1593, quando alcuni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/efefewfe.jpg

La quarta ed ultima Stanza dell’appartamento al secondo piano del Palazzo Apostolico venne commissionata da Leone X a Raffaello nel 1517, come ricorda il Vasari nelle Vite del Sanzio e di Giovan Francesco Penni. Il maestro però, negli ultimi frenetici anni di vita, fece in tempo solo a preparare i cartoni e dunque ad ideare il complesso decorativo. Egli morì infatti nel 1520 e la decorazione venne portata a termine esclusivamente dagli allievi di Raffaello...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/wfewgwgw.jpg

La terza Stanza venne realizzata tra il 1514 e il 1517, quando era adibita a sala da pranzo di Leone X Medici. All’epoca di Giulio II, tuttavia, veniva utilizzata per ospitare le riunioni del più alto tribunale della Santa Sede: la Segnatura Gratiae et Iustitiae, presieduto dal Pontefice. Anche questo ambiente, come i precedenti, era stato interessato dalla campagna decorativa antecedente all’arrivo di Raffaello, il quale decise infatti di lasciare inalterato il soffitto affrescato nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/09/700-69841088_10157939474690864_1364230983582220288_n.jpg

William’s stars è un concerto non canonico, mascherato sotto forma di spettacolo, interamente dedicato a Shakespeare. Ha avuto luogo nella splendida location del Globe Theatre di Roma in un’unica data, quella di lunedì 9 settembre 2019. Il coro Città di Roma ha eseguito una selezione di brani musicali ispirati a William Shakespeare entro una cornice teatrale. I personaggi sono tratti da La Tempesta e gli attori sono sia musicisti che professionisti di teatro. Leggi l’articolo di...