https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/4f4wf4f4wW34G.jpg

La Biblioteca Vallicelliana è una storica biblioteca pubblica di Roma, situata al secondo piano dell’Oratorio dei Filippini annesso alla chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche nota come “Chiesa Nuova”. La prima libraria fu in parte distrutta dall’incendio provocato da un razzo nel 1620 durante i festeggiamenti per l’anniversario dell’elezione di Paolo V; fu allora che si decise di costruire l’edificio attuale, anche in virtù della necessità di espanderne gli spazi. A commissionarlo fu la...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/dvdsvdsvdsvgs.jpg

Distinguendosi come prima biblioteca pubblica di Roma, la Biblioteca Angelica venne fondata nel 1614 dal vescovo agostiniano Angelo Rocca (1546-1620), da cui prese il nome; ha sede nell’ex Convento dei padri agostiniani, in piazza Sant’Agostino, accanto alla basilica di Sant’Agostino in Campo Marzio, ed è specializzata in letteratura e filologia. Attualmente, vanta oltre 150.000 volumi, più di 1.000 incunaboli, 20.000 cinquecentine, 2.700 manoscritti, 4.000 documenti sciolti, circa 10.000 incisioni e carte geografiche e 3.000 messali...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/rgrgrw.jpg

La Biblioteca Casanatense fu istituita dai padri domenicani del Convento di Santa Maria sopra Minerva a Roma come biblioteca di pubblica utilità per volere del cardinale Girolamo Casanate (Napoli 1620 – Roma 1700) che, con testamento del 5 ottobre 1698, dispose il lascito a favore dell’ordine di circa 25.000 volumi, oltre ad una somma pari a 160.000 scudi che dovevano servire al mantenimento e all’accrescimento della istituenda biblioteca. Le disposizioni testamentarie prevedevano inoltre l’invito a...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/IMG_20191207_185826_1RID.jpg

La mostra Sublimi Anatomie al Palazzo delle Esposizioni – a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolitano, Laura Perrone – traccia un percorso a raggiera in sette sale espositive che si irradia a partire dalla rotonda del Palazzo, ora teatro anatomico dal quale si ravvisano e si fondano riflessioni e dibattiti, performance e studi ermeneutici vecchi e nuovi sulla natura del corpo umano. Arte e scienza rivelano e disaminano il corpo nel...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/ssscscsa.jpg

Più libri più liberi diventa maggiorenne. Al via dal 4 dicembre la diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria – l’evento editoriale più importante della Capitale, dedicato esclusivamente agli editori indipendenti italiani – promossa e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), nell’avveniristica sede del Roma Convention Center “La Nuvola” dell’Eur. I cinque giorni della Fiera (4-8 dicembre) – che cresce ulteriormente negli spazi e nei numeri, con più di 520 espositori e 670...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/12/fegwegwegw4g.jpg

Francis Bacon, Lucian Freud e gli esponenti della cosiddetta Scuola di Londra saranno fruibili – dal 26 settembre 2019 al 23 febbraio 2020 – compressi in un eterogeneo allestimento al Chiostro del Bramante in Roma. Oltre ai celeberrimi sopracitati maestri, la mostra ospiterà alcune opere di Michael Andrews, Franck Auerbach e Leon Kossoff. Artisti naturalizzati a Londra, contraddistinti da stili, tecniche e ispirazioni molto differenti, spesso accostati per interesse di mercato, ma tutti narratori del...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/efefeefeqfF.jpg

Costruita nel punto esatto in cui, secondo la leggenda, fu sepolto il Santo, quella di San Paolo fuori le mura è la Basilica patriarcale più ampia di Roma dopo San Pietro. La storia di tale luogo di culto cristiano iniziò con la fine delle persecuzioni e la promulgazione degli editti di tolleranza verso il cristianesimo, ovvero al principio del IV secolo, quando l’Imperatore Costantino fece eseguire degli scavi sui luoghi della cella memoriae, dove i...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/efefefef.jpg

La Basilica patriarcale di Santa Maria Maggiore è, come dice il nome stesso, la più importante – e probabilmente anche la prima – chiesa romana dedicata alla Vergine. Di fronte alla facciata svetta la colossale colonna corinzia scanalata di marmo imezio alta 14,3 metri proveniente dalla Basilica di Massenzio, che Paolo V fece qui posizionare da Carlo Maderno nel 1614 a pendant dell’obelisco sistino al lato opposto di via Merulana, di cui si è già...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/11/fwfwfefef.jpg

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente denominata Papale Arcibasilica Maggiore di San Pietro in Vaticano, è la più grande delle quattro basiliche papali di Roma e si affaccia sull’omonima piazza progettata da Gian Lorenzo Bernini (1656-67), capolavoro d’architettura scenografica che si presenta come un’immensa ellisse di 240 metri di lunghezza su cui, nel fondo, al di là di un grandioso sagrato trapezoidale, prospetta la facciata della Basilica dominata dalla cupola michelangiolesca. La trabeazione,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/efewfefwefwf.jpg

Presto anche Roma potrebbe avere il suo Palazzo della Moda, uno spazio espositivo dedicato alle eccellenze romane del settore manifatturiero. Ad agosto è stata approvata la mozione proposta dalla Commissione Turismo e Moda del Comune di Roma. In attesa dei bandi per aggiudicarsi la coordinazione del progetto, si fantastica già sulla sede, un immobile in Via dei Soldati, nel cuore storico di Roma, poco distante dai monumenti più famosi della città. Recentemente infatti il Comune...