https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/sfewerererwgw.jpg

É stata inaugurata ieri presso la Tevere Art Gallery di Roma l’interessante mostra collettiva Ti sento! Non essere sordo alle emozioni curata dalla storica dell’arte Francesca Masiero e patrocinata dal Movimento LIS SUBITO, dall’ISSR (Istituto Statale Sordi Di Roma), dal Gruppo Silis, dalla Cooperativa Le Farfalle, da Crei – Interpreti Lis, dall’Atelier del Granaio e dall’Anabasi. Si tratta di una mostra bi-culturale poli-artistica che mette a confronto il mondo dei sordi e quello degli udenti e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/Cigada_FotoMostra_AlbertoFerrero-4_Rid.jpg

Frammenti. Fotografie di Stefano Cigada, al Museo di Roma in Trastevere, è la prima mostra in Italia dell’artista e fotoreporter, curata da Jill Silverman van Coenegrachts, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Le fotografie di Stefano Cigada sono un incontro segreto che si aspetta, un attimo che arriva nel giusto tempo, quando l’occhio è pronto a catturarlo, ad eternare quell’istante purissimo che accade in una data ora...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/dvssrsrrsdg.jpg

Hanno già preso avvio le iniziative per celebrare il cinquecentenario della morte di Raffaello. Il momento cruciale sarà rappresentato dalla grande mostra, una delle più importanti a livello internazionale, che verrà inaugurata il 5 marzo 2020 presso le Scuderie del Quirinale. E proprio per “salutare” come si deve La Fornarina, che presto lascerà Palazzo Barberini per partecipare all’esposizione in questione e ad un’altra a Londra che si terrà in autunno, le Galleria Nazionali Barberini Corsini...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/02/IMG-20200103-WA0001_rid.jpg

Nella mostra Uno spazio accanto al tempo di Fosco Valentini alla Galleria Alessandra Bonomo, le coordinate spazio temporali vivono nel continuum di un’azione ripetuta, nei gesti infiniti che fluiscono ininterrottamente, annullando la distanza fisica e l’intervallo tra un prima e un dopo. Il tempo è un ente di ragione, appartenente ad un modo di pensare o immaginare, che da solo non raggiunge la perfetta intellegibilità del reale e che insieme allo spazio è semplice sussidio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/IMG_20200125_203326_mod_rid-1280x700.jpg

Oltre duecentocinquanta opere in mostra al Palazzo delle Esposizioni costituiscono un’ampia retrospettiva sul lavoro di Gabriele Basilico a cura di Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia. La mostra si articola in cinque sezioni: Milano. Ritratti di fabbriche 1978-80, Sezioni del Paesaggio italiano, Roma, Beirut, Le città del mondo. Il primo progetto di indagine delle fabbriche milanesi degli anni 78-80 ha il sapore di una campionatura, di una galleria di uomini illustri riportata a indagine e conoscenza...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/afdfefe.jpg

Le origini della Biblioteca di storia moderna e contemporanea risalgono al lontano giugno 1880, quando la Camera dei deputati approvò la proposta di Pasquale Villari di costituire una raccolta di libri, opuscoli e documenti relativi al Risorgimento italiano. Nacque così la Sezione Risorgimento della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, il cui direttore, Domenico Gnoli, avviò l’opera di acquisizione del nucleo originario delle raccolte attraverso una fitta rete di rapporti con le librerie antiquarie...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/dsvdfgrg.jpg

La Biblioteca dell’Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (BiASA) è ospitata – insieme all’omonimo museo e alla Soprintendenza per i Beni artistici e storici di Roma – all’interno di Palazzo Venezia, la prima grande opera rinascimentale di architettura civile in Roma, ancora memore della fortezza medievale. L’unicità della BiASA deriva dal fatto di essere la sola Biblioteca specializzata in archeologia e storia dell’arte a livello nazionale, con circa 380.000 volumi (in gran parte collocati...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/sefefewwef-1280x700.jpg

La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (BNCR) venne inaugurata il 14 marzo 1876 in un’ala del monumentale Palazzo cinquecentesco del Collegio Romano, sede dell’antica Bibliotheca Secreta o Major dei Gesuiti. È altresì denominata “Biblioteca Vittorio Emanuele II” dal nome della personalità a cui è stata intitolata al momento della sua istituzione nel 1876. Cento anni dopo, la Biblioteca venne trasferita – insieme al materiale della Biblioteca del Collegio Romano e di quelle di 69 congregazioni...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2019/10/SD2_1891_ridotta.jpg

Piero Pizzi Cannella, assente da qualche tempo dagli spazi espositivi della capitale, espone di nuovo a Roma, presso la Galleria Mucciaccia, dodici lavori di grandi dimensioni in una mostra personale dal titolo En plein air, a cura dell’Archivio Pizzi Cannella e della stessa Galleria, con testo critico del filosofo Franco Rella. Ricchezze sottaciute dal tempo emergono diafane, fragili, evanescenti dal fondo, immerse nel bianco, rimanendo sospese sopra un confine che è fatto di un paesaggio...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/01/rwfrwgrgre.jpg

Fondata da Alessandro VII Chigi (1655-1667) nel 1667 come biblioteca dello Studium Urbis o Sapienza, ovvero l’Università di Roma, la Biblioteca Alessandrina fu ideata dall’architetto Francesco Borromini (1599-1667) che ne disegnò il grande salone monumentale, attiguo alla Chiesa di Sant’Ivo, all’interno del Palazzo della Sapienza. Il pontificato Chigi rappresentò, non a caso, uno dei momenti di maggior fulgore dell’Archiginnasio romano: a partire dal Seicento le tesi di laurea si discutevano nell’Aula Magna e, concluso il...