https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/06/jjj.jpg

Il “so di non sapere” socratico sembra l’unica frase sensata che un turista o un cittadino possa esclamare quando per l’ennesima volta scopre un inedito dettaglio di Roma. Il dettaglio in questione è un teatro che nel 1513 fu costruito sul Campidoglio ed ebbe una durata molto breve, di soli due giorni: il 13 e il 14 settembre. Quei due giorni furono però fatali per consacrarlo come il primo edificio teatrale d’epoca moderna. Fu realizzato per...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/07/3ew3t34tw34twe4tg.jpg

Uno degli ambienti più suggestivi e particolari del Palazzo del Quirinale è senza dubbio la biblioteca realizzata dall’ebanista piemontese Pietro Piffetti (Torino 1701 -1777). Questo piccolo studiolo fu realizzato dal Piffetti per la Villa della Regina a Torino, su commissione della corte sabauda, e solamente nel 1879 fu trasferito al Quirinale per essere adattato a una delle camere dell’appartamento privato della regina Margherita, moglie di re Umberto I. La struttura originale – quella più preziosa...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/11/kk.jpg

I Rintocchi della Rivoluzione, la personale d’arte contemporanea dell’artista belga Paul-Yves Poumay, a cura della storica dell’arte Martina Scavone, ospitata negli spazi di Arte Borgo Gallery, si avvia ad aprire i battenti. L’inaugurazione dell’esposizione, che vanta il Patrocinio dell’Ambasciata del Belgio, è prevista per sabato 27 novembre, alle ore 18, presso la sede romana di Borgo Vittorio 25, a due passi dalla Città del Vaticano; il pubblico avrà così l’occasione di entrare nell’universo di Poumay,...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/10/mmm.jpg

La mostra The Sleepers di Davide Serpetti, a cura di Francesco Paolo Del Re e Sabino de Nichilo presso Casa Vuota a Roma, si staglia in luminosità fulgide, in istanti di sogno carpiti nei colori vividi di un volto dormiente, che prende forme di identità molteplici, ritratte in espressioni pittoriche in perenne divenire. Nella temporalità sospesa di uno spazio onirico, i ritratti – reiterati in accenti ritmici e apparizioni cromatiche – catturano lo sguardo in...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/dwdwdwww.jpg

In Ascolto il tuo cuore, città Alberto Savinio rievoca la città di Milano prima della guerra, in una passeggiata narrata lungo nebbie e odori, ricordi, accadimenti e ombre fantasmatiche.   «Civiltà “chiusa” è civiltà molto matura e conchiusa in sé, che non aspetta più nulla dall’esterno e fa tesoro di quello che possiede. È la sola forma di civiltà che mi interessi. La sola che risponda fedelmente al significato originario della parola civiltà e ne...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2021/03/rgwrgrgrgerg.jpg

La mostra collettiva Ladder to the Moon presso la Monitor Gallery a Roma, nella pittura figurativa di Lula Broglio, Giulia Mangoni, Eugénia Mussa e Marta Roberti, compie un percorso tra visioni oniriche, apparizioni reali dalla vibrazione fantastica, mitologie antiche ritrovate e iconografie primitive. La mostra, ispirata nel titolo dal celebre dipinto di Georgia O’ Keefe, si rapporta al mondo esterno in composizioni dallo sguardo interiorizzato, che informano e reinterpretano processi collettivi e memoriali, penetrati e...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/10/etq3tq3tg4tw4.jpg

È stata inaugurata il 3 ottobre l’esposizione Un mondo fluttuante. Opere su carta di Anna Onesti presso la Casina delle Civette dei Musei di Villa Torlonia a Roma. La mostra, visibile fino al 10 gennaio 2021, è curata da Alessia Ferraro e Maria Grazia Massafra, con il patrocinio di Fondazione Italia Giappone e con la collaborazione di Arcastudio (Torino), Cartiera Paudice Nereo (Leinì – Torino), Ditta Ivano Francavilla (Anzio – Roma), IkiGai Art Gallery (Roma),...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/09/6u64u64u6u4.jpg

Lunedì 21 settembre, a Palazzo Barberini, nella splendida cornice del Salone affrescato da Pietro da Cortona, sono stati presentati gli esiti della campagna di indagini condotta sul dipinto di Raffaello La Fornarina lo scorso 28, 29 e 30 gennaio. A queste tre giornate sono seguiti mesi di approfondimento e valutazione storico-scientifica dei dati acquisiti, che hanno permesso agli esperti di conoscere ulteriormente e più da vicino una delle opere simbolo dell’Urbinate, romanzata e resa celebre dalla...

https://lacittaimmaginaria.com/wp-content/uploads/2020/08/235r235t234t423t.jpg

La mostra fotografica Ara Güler è stata inaugurata il 29 gennaio 2020 presso il Museo di Roma in Trastevere e avrebbe dovuto concludersi il 3 maggio ma, data la chiusura del museo dovuta al Covid-19, è stata prorogata fino al prossimo 20 settembre. La mostra è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e presentata dalla Presidenza della Repubblica di Turchia in collaborazione con il Museo Ara Güler...